IFRC

Continua l’impegno del Corpo Militare Volontario a fianco delle popolazioni colpite dall’emergenza neve.

Un cartina mostra l'area interessata dagli interventi del Corpo Militare CRI per il ripristino delle comunicazioni

Le difficili situazioni meteorologiche hanno causato l’interruzione delle comunicazioni in molti centri abitati e creato serie difficoltà per lo scambio di informazioni tra i mezzi impiegati nel soccorso.In coordinamento con la Sala Operativa Nazionale, interessata dal Delegato nazionale delle telecomunicazioni CRI, l’Ispettorato Nazionale del Corpo Militare Volontario ha tempestivamente  attivato un team specializzato che si è recato in Abruzzo, effettuando sopralluoghi presso le località di Atri, Giulianova, Teramo, Bisenti, Castiglione Messer Raimondo.Così, per ripristinare nel più breve tempo possibile il funzionamento delle trasmissioni nelle zone più disagiate e rendere possibile il contatto con nuclei familiari prima completamente isolati, sono stati istallati un ripetitore sul campanile della chiesa di Montone ed un altro sulla torre dell’orologio del Comune di Atri.

     

Malgrado  le   difficoltà di accesso  ai luoghi in cui posizionare le attrezzature e le abbondanti precipitazioni, si  è riusciti a garantire la copertura delle comunicazioni, consentendo di  raggiungere via radio zone prima completamente isolate.Nell’ottica, infine, del miglioramento dell’efficienza del coordinamento dei mezzi impegnati nei soccorsi, con   un’antenna verticale omnidirezionale istallata  presso  l’ospedale civile di Teramo, sono state garantite le trasmissioni tra i mezzi CRI impiegati in trasporti urgenti 118  ed è  stata  resa perfettamente  efficiente  la  sala radio  della Sala Operativa Locale di Giulianova.Il dispositivo di risposta all’emergenza dell’Ispettorato Nazionale  del  Corpo  Militare  Volontario, in costante contatto   con   la   Sala   Operativa    Nazionale, continua a garantire una pronta risposta alle richieste di intervento rappresentate dalla popolazione in difficoltà, affiancando gli altri Organismi deputati all’emergenza, fornendo personale specializzato e mezzi idonei per i trasferimenti su terreni altrimenti inaccessibili, oltre a macchine di movimentazione terreno per la rimozione della neve dalle strade.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.