IFRC

Migranti: la posizione del Comitato Internazionale di Croce Rossa sul global compact

L’incremento delle migrazioni a livello mondiale e le differenti reazioni: l’analisi dell’ICRC (International Committee of the Red Cross)

  migranti a Settimo Torinese - foto di ITRC/Emiliano Albanesi  

I movimenti drammatici su larga scala di migranti e rifugiati – spiega il testo – hanno causato reazioni miste in tutto il mondo negli ultimi anni. Significative espressioni di solidarietà e mobilitazione sociale si sono alternate a dimostrazioni aggressive di atteggiamenti anti-immigrazione e profondo disagio politico. I costi umani della migrazione e di certe politiche migratorie, sono diventati sempre più chiari.È in questo contesto che l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha convocato a New York, il 19 settembre 2016, un vertice ad alto livello per affrontare i grandi movimenti di rifugiati e migranti. La “Dichiarazione di New York per i rifugiati e i migranti” è stata adottata da 193 Stati. Il documento traccia il cammino verso l’uso di due “Global Compact” nel 2018. Il primo riguarda i profughi, il secondo il percorso per attuare una migrazione sicuraordinata regolare.L’ICRC ha una diretta conoscenza dell’esperienza e della sofferenza dei migranti, a causa del suo lavoro umanitario in molte parti del mondo. Per questo motivo, segue attentamente lo sviluppo dei due “Global Compact” e sollecita gli Stati a assumere tre impegni concreti:

  1. Non abbassare il livello di guardia: gli Stati devono rispettare i loro obblighi derivanti dal diritto internazionale e garantire che la loro legislazione e le procedure nazionali contengano adeguate garanzie per proteggere la sicurezza e la dignità dei migranti;
  2. Affrontare le esigenze di assistenza e protezione dei migranti: le loro esigenze devono essere fattori decisivi per guidare le risposte nazionali e internazionali;
  3. Prevenire lo spostamento forzato nei conflitti armati e in altre situazioni di violenza: assicurare, cioè, un maggiore rispetto delle norme applicabili e aumentare gli sforzi per prevenire e risolvere queste situazioni che spesso costituiscono la causa principale dello spostamento forzato.

Nell’ambito di questi impegni, l’ICRC invita gli Stati a prestare particolare attenzione al principio del non respingimento, affinché si contengano o eliminino episodi di abuso della forza, separazioni familiari, bambini non accompagnati, persone scomparse, detenzione dell’immigrazione e dei migranti intrappolati in conflitti armati.Per leggere testo originale clicca QUI

Categorie: News

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.