IFRC

Progetto “Welc(h)ome Volunteers”, operatori CRI per il salvataggio in acqua in azione a Lampedusa

  Progetto “Welc(h)ome Volunteers”, operatori CRI per il salvataggio in acqua in azione a Lampedusa  

È entrato nel vivo “Welc(h)ome Volunteers”, il progetto di vacanze e volontariato strutturato nell’ambito del piano “Spiagge Sicure” di CRI Sicilia e nato per supportare le attività che la Croce Rossa Italiana svolge quotidianamente a Lampedusa, vale a dire uno tra i contesti più delicati nel vasto scenario operativo del Paese.

  Le operazioni di ricognizione della Croce Rossa a Lampedusa  

Tra le numerose attività previste da “Welc(h)ome Volunteers” c’è anche il sostegno e la partecipazione, in pieno accordo con la Guardia Costiera rappresentata dal Tenente di Vascello Paolo Monaco, alle operazioni di assistenza della popolazione e dei turisti, in special modo nei luoghi difficilmente raggiungibili via terra. Questa collaborazione ha già permesso di effettuare diversi interventi, tra cui quelli eseguiti nella giornata di domenica. In mattinata, dopo una comunicazione pervenuta dalla Guardia Costiera, si è provveduto a soccorrere una persona colpita da malore nella zona dell’Isola dei Conigli.

  Effettuati diversi interventi in collaborazione con Guardia Costiera  

Alcune ore più tardi, durante l’attività di perlustrazione delle coste con un gommone messo a disposizione dal Comitato CRI di Agrigento, i quattro volontari OPSA a bordo (Operatori Polivalenti Salvataggio in Acqua) hanno localizzato un’imbarcazione in panne. A causa di un guasto, gli occupanti erano impossibilitati ad effettuare una chiamata di soccorso e quindi, di fatto, isolati. Avvicinatisi alla barca, gli operatori CRI hanno immediatamente allertato la Guardia Costiera e, nell’attesa che arrivasse un mezzo in grado di rimorchiare il natante, fornito tutta l’assistenza necessaria alle persone a bordo.

  I volontari della Croce Rossa intervengono in aiuto di un'imbarcazione in panne  

Il progetto ha già fatto registrare tantissime adesioni da parte di volontari provenienti da numerosi comitati italiani e proseguirà fino alla fine di settembre. “Welc(h)ome Volunteers” comprende anche l’accompagnamento delle persone con disabilità, l’assistenza sulle spiagge, il servizio presso il centro di primo di primo soccorso e accoglienza, l’attività di ambulatorio medico e tutto quanto possa rivelarsi utile nel sostegno al lavoro quotidiano dei volontari CRI di un luogo come Lampedusa, definito da Francesco Rocca, Presidente della Croce Rossa Italiana, “Baluardo dell’Umanità e simbolo delle tante persone che cercano salvezza sulle sue coste”.

Categorie: News

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.