IFRC

Corpo Militare CRI: al via Incontro Nazionale per riflessione sul futuro. Rocca: l’Associazione conta sulla vostra preparazione e dedizione

 Corpo Militare CRI: al via Incontro Nazionale per riflessione sul futuro. Rocca: l’Associazione conta sulla vostra preparazione e dedizione 

Al via la “due giorni” romana per la promozione del Corpo Militare volontario della Croce Rossa Italiana, l’“Incontro Nazionale dei Responsabili N.A.A.Pro” (Nuclei Arruolamento e Attività Promozionali).L’iniziativa, finalizzata a un confronto e una riflessione sui vari aspetti dell’operato e del futuro dell’importante Corpo dell’Associazione, anche alla luce della riforma della CRI, affronta varie tematiche e diversi aspetti-chiave: dall’importanza della correttezza dell’informazione alla promozione del volontariato e all’etica militare.

Alla luce della recente riforma della Croce Rossa Italiana e nell’ottica di una più corretta comunicazione sull’operato dei Corpi Militari, abbiamo voluto organizzare questo incontro con oltre 200 partecipanti appartenenti ai Comitati di tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è il rilancio del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana e la ripresa di un illustre cammino iniziato nel 1866.

Generale Gabriele Lupini, Ispettore Nazionale del Corpo Militare CRI

E’ stato un percorso di riorganizzazione a volte doloroso e difficile tuttavia è miope immaginare che si possa tornare indietro. Occorre infatti pensare al ruolo del Corpo Militare nel 2018: non si deve guardare al passato ma al futuro. La volontà e il desiderio della Croce Rossa Italiana è che il Corpo Militare continui a essere protagonista. Ecco perché è molto importante garantire la continuità di un operato fondamentale: bisogna, infatti, recuperare e rilanciare la tradizione e la vocazione sanitaria del Corpo Militare. Questo, tra l’altro, è quanto chiedono le nostre Forze Armate. Altro aspetto è quello dell’incremento del rapporto con le Istituzioni accademiche e le scuole. Dobbiamo, insomma, essere pronti al cambiamento identitario, senza perdere la bussola dei Principi. Da qui si parte, per lavorare insieme e in collaborazione con i Presidenti dei Comitati. Il recupero del rapporto con il territorio, infatti, porterà certamente a un incremento del reclutamento. Siete fondamentali per la Croce Rossa e tutta l’Associazione conta su di voi, sulla vostra preparazione e la vostra dedizione.

Francesco Rocca, Presidente CRI-IFRC

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.