IFRC

CRI Ercolano: 1323 mattonelle per un sogno. Destinata finalmente Villa Matarazzo al progetto C.R.I. “Oasi”

Sabato 2 gennaio alle 20.30 nella sala teatro del complesso Don Orione di Ercolano un cast d’eccezione ha messo in scena la commedia napoletana “Due imbrogli, tre imbrogli, quattr’ imbrogli “Lo spettacolo è stato organizzato per pubblicizzare una lodevole iniziativa: l’assegnazione di Villa Matarazzo al progetto della Croce Rossa Italiana Oasi”. Il progetto “Oasi Felice” prevede la ristrutturazione di villa Matarazzo per destinarla all’accoglienza dei familiari giunti da tutta la regione per accompagnare i loro cari ricoverati negli ospedali della provincia di Napoli, Cardarelli, Santobono, Pausillipon. Ricalcando un progetto analogo già operativo nella città di Milano, Villa Teddy, si vuole anche qui , nella provincia di Napoli, creare una struttura di riferimento, appunto un’oasi, alla quale le famiglie più indigenti (che non potrebbero permettersi una permanenza in albergo durante le degenze, anche lunghe, dei loro familiari e che spesso adesso dormono nelle loro auto nei parcheggi degli ospedali) possono rivolgersi per trovare vitto e alloggio gratis. Oggi Villa Matarazzo, molto bella, settecentesca, circondata da un notevole parco, recintato dalla cancellata originale, ricco di essenze arboree centenarie e di grande valore economico, è in pessime condizioni. Doveva diventare il giardino della città vesuviana, rappresentare il simbolo del riscatto di Ercolano dalla morsa della camorra, quando in seguito ad uno dei primi atti dell’amministrazione Bossa, circa 10 anni orsono, la villa ex fortino della malavita organizzata era stata strappata alle mani degli affiliati al clan Ascione, e poi vandalizzata dai terremotati ospitati a suo tempo nell’edificio; quindi questo progetto encomiabile richiede per la sua realizzazione l’appoggio di una serie di sponsor, come ha annunciato il Commissario del comitato CRI locale Ciro Scognamiglio: per ricoprire – difatti – la parete esterna della villa occorrono 1323 mattonelle sulle quali saranno scritti i nomi di tutti coloro che vorranno contribuire, sia con donazioni che mettendo a disposizione le loro professionalità. Più persone caritatevoli risponderanno più presto l’Oasi sarà disponibile, perché la cifra necessaria e i lavori da eseguire sono veramente enormi; ma dopo tanti anni d’abbandono e di progetti sbagliati, ecco finalmente una speranza tangibile di riscatto. La compagnia teatrale, che ha messo in scena la commedia, era composta da volontari del soccorso e pionieri del Comitato CRI di Ercolano.

  

      

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.