IFRC

Venerdì 21 novembre si è concluso il 292° Corso di Diritto Internazionale Umanitario (DIU) per Operatori Internazionali erogato online dalla Croce Rossa Italiana a Mogadiscio presso lo European Union Training Mission in Somalia (EUTM-Somalia) posto sotto il Comando italiano nell’International Campus di Mogadiscio. Il corso, della durata di una settimana, ha visto la partecipazione di personale appartenente ai contingenti dell’EUTM e dell’AUSSOM (African Union Support & Stabilization Mission in Somalia), a conferma dell’importanza della formazione specialistica in contesti operativi complessi.

Organizzato su richiesta del Tenente Colonnello Marco De Lillo, Comandante al Comando dell’Italian National Contingent Command (IT-NCC), il corso è stato diretto dal Cap. CRI Michele Romeo Jasinski e dalla Dott.ssa Maria Rosaria Lanzillotto, i quali hanno coordinato il team di istruttori DIU della Croce Rossa Italiana. Il programma ha alternato lezioni teoriche e simulazioni pratiche, affrontando temi centrali come la protezione dei civili in contesti di conflitto, la responsabilità dei comandanti, la condotta delle ostilità e la tutela del personale sanitario. Un contributo significativo è stato apportato dai relatori del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR), Jelena Nikolic e Abdikarim Mohamed, Operational Legal Adviser e Communication Coordinator per la Somalia, che hanno approfondito il ruolo del CICR nei conflitti armati e la sua attività in Somalia, condividendo esperienze operative e buone pratiche per la protezione della popolazione civile.

Durante la cerimonia di chiusura, il Generale di Brigata Marco Manzone, al comando della Missione EUTM-S, ha sottolineato l’importanza strategica di percorsi formativi come quello appena concluso, nella promozione del rispetto del Diritto Internazionale Umanitario nelle missioni internazionali. Con il 292° Corso DIU per operatori internazionali si conferma l’impegno della Croce Rossa Italiana nella diffusione dei principi del DIU e nella formazione specialistica a supporto delle missioni internazionali, rafforzando il posizionamento dell’Associazione come principale ente in Italia per la preparazione di personale militare e civile operante in scenari di conflittualità armata.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.