IFRC

Si conclude oggi ad Atene la XXII Assemblea Generale dell’ERNA (European Red Cross Red Crescent Network on HIV, Hepatitis, TB and Substance Abuse). La Croce Rossa Italiana è presente a questo appuntamento (3-5 novembre 2025), ospitato dalla Croce Rossa Ellenica in collaborazione con il Ministero della Salute greco e la Città di Atene.

Il tema centrale dell’incontro è “Sviluppare le risposte sanitarie di comunità: uniti per affrontare HIV, Epatite, TBC e uso di sostanze”.

L’Assemblea riunisce leader, esperti e partner del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa in un momento in cui l’Europa e l’Asia Centrale affrontano contemporaneamente numerose crisi.

Mentre emergenze umanitarie, flussi migratori e instabilità socio-politica richiedono risposte immediate, le sfide sanitarie legate a HIV, epatiti virali, tubercolosi (TBC) e uso di sostanze continuano a colpire le persone vulnerabili; troppo spesso però le azioni di contrasto a queste ultime non vengono identificate come prioritarie. Il tutto è aggravato dallo stigma, dalla criminalizzazione e dalle barriere che impediscono l’accesso alle cure a gruppi come migranti, persone detenute, persone senza dimora e consumatori di sostanze.

Il nostro ruolo ausiliario e la nostra presenza capillare nelle comunità ci pongono in una posizione unica, consentendoci di agire dove altri non possono, al fine di garantire una risposta sanitaria basata sull’evidenza, centrata sulla persona, sui suoi bisogni e diritti.

Quello di Atene non è solo un tavolo di confronto e dialogo, ma un momento operativo per definire una strategia globale di risposta. 

Gli obiettivi principali di questo incontro sono quattro:

  • Sviluppare la nuova Strategia ERNA 2026–2035, definendo un approccio coordinato per l’azione sanitaria comunitaria e stabilendo le linee guida per il prossimo decennio;
  • Costruire partnership più solide con governi, società civile, mondo accademico e agenzie internazionali, per rafforzare il ruolo del Movimento nella salute pubblica;
  • Condividere buone pratiche e modelli innovativi per la salute comunitaria;
  • Affrontare lo stigma e le barriere all’accesso alle cure per le persone più a rischio di malattia e di esclusione.

I lavori si sono aperti il 3 novembre, con i saluti istituzionali di Mauro Patti, Presidente di ERNA, e Antonios Avgerinos, Presidente della Croce Rossa Ellenica, che hanno introdotto ospiti come Adonis Georgiadis, Ministro della Salute greco, e rappresentanti del Ministero della Giustizia e della Città di Atene.

Subito dopo l’apertura, i delegati hanno partecipato a un’attività pubblica di sensibilizzazione e test in Piazza Syntagma, organizzata dalla Croce Rossa Ellenica, portando la missione del Movimento direttamente tra la popolazione.

L’agenda dell’Assemblea prevede numerosi incontri, tra cui:

  • Panel sulla Tubercolosi (TB), focalizzato sull’assistenza comunitaria, l’aderenza ai trattamenti e il supporto psicosociale;
  • Panel su HIV/AIDS ed Epatite, con la presentazione di buone pratiche e campagne di successo;
  • Workshop sulle Infezioni Sessualmente Trasmissibili (IST) in ambito penitenziario, un tema complesso affrontato con il contributo di esperti del Comitato Internazionale della Croce Rossa (ICRC), dell’ECDC (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) e della Croce Rossa Irlandese.
  • Panel sulla “Humanitarian Drug Policy” (politica umanitaria sulle droghe, ndr), che vedrà interventi sui servizi della Città di Atene, sulle buone pratiche della Croce Rossa Lussemburghese e contributi fondamentali da partner italiani come la Fondazione Villa Maraini e il Rome Consensus 2.0.

Insieme alla Croce Rossa Italiana, l’incontro vede la partecipazione di delegazioni di altre 19 Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (tra cui Armenia, Azerbaigian, Croazia, Georgia, Irlanda, Lettonia, Lussemburgo, Macedonia del Nord, Turchia e Uzbekistan).

L’azione della rete ERNA è supportata da numerosi partner internazionali presenti ad Atene, tra cui la Federazione Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC), il ICRC, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO), l’ECDC e l’Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine (UNODC).

Questa Assemblea Generale riafferma la missione condivisa del nostro Movimento: proteggere la salute, difendere la dignità umana e garantire che nessuno venga lasciato indietro.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.