IFRC

Oltre 130 professionisti da 35 Società Nazionali riuniti per condividere strategie, esperienze e innovazione nel mondo della comunicazione e del fundraising umanitario.

Il Regional Fundraising and Communications Skillshare è l’incontro annuale promosso dalla Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC), organizzato dal Regional Office di Budapest e che per la sua ottava edizione è stato ospitato dalla Croce Rossa Italiana.

Per due giorni, più di 130 esperti e professionisti provenienti da 35 Società Nazionali da Europa e Asia Centrale si sono confrontati sui temi della comunicazione, della raccolta fondi e dell’innovazione nel settore umanitario.
Un appuntamento che, dal 2014, rappresenta uno spazio privilegiato di apprendimento, collaborazione e scambio di competenze, volto a costruire una rete sempre più solida tra le diverse realtà del Movimento.

Nel discorso di apertura, Elze Maciuleviciute, Domestic Resource Mobilization Development Coordinator dell’IFRC Regional Office in Budapest, e Nora Peter, Communications Coordinator IFRC Regional Office, hanno sottolineato l’importanza di fare rete e di rafforzare le capacità collettive: “Questo Skillshare vuole offrire strumenti pratici, nuove prospettive e connessioni preziose, aiutandoci ad adattarci a un panorama umanitario in rapida evoluzione.”

I partecipanti sono stati accolti anche dal messaggio di benvenuto del Presidente della Croce Rossa Italiana Rosario Valastro, seguito dall’intervento di Roberta Fusacchia, Direttore Relazioni e Cooperazione Internazionale, che ha dato ufficialmente il via ai lavori.

Ad aprire lo Skillshare, quattro keynote speaker di rilievo internazionale: Angela Caponnetto, giornalista e inviata Rai News24, riconosciuta per le sue inchieste su migrazioni e diritti umani, Charlotte Lindsey, autrice del World Disasters Report 2025 dell’IFRC ed esperta di comunicazione e cyber policy, Emily Bracken, CEO della divisione Consulenza di Daryl Upsall International, dove ha lavorato in oltre 60 mercati per aiutare le organizzazioni non profit a raggiungere una crescita sostenibile e Francesco Ambrogetti, Principal Adviser Innovative and Alternative Finance for Children UNICEF, che ha contribuito a raccogliere oltre un miliardo di dollari per progetti umanitari.

L’Unità Operativa di Comunicazione Integrata della CRI ha tenuto un workshop dedicato alle azioni di comunicazione sulle migrazioni e sulle persone migranti, con un focus su storytelling e gestione delle relazioni con i media e le istituzioni.
Partendo da una panoramica sulla situazione attuale di Lampedusa, il laboratorio ha offerto ai partecipanti strumenti pratici per raccontare le migrazioni in modo etico, empatico e nel pieno rispetto delle persone coinvolte, contrastando stereotipi e disinformazione e valorizzando ogni singola storia.

Lo Skillshare 2025 si conferma un luogo dove conoscenze, esperienze e relazioni si trasformano in strumenti concreti per costruire un’azione umanitaria più efficace e innovativa.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.