Una settimana di attività per conoscere l’importanza di un’alimentazione sana, della sicurezza stradale e per imparare come comportarsi in alcune situazioni d’emergenza, giocando e divertendosi.
È il il campo estivo per bambini e ragazzi organizzato dal Comitato CRI Napoli Nord a Casavatore, nell’ambito del progetto PASS – Azioni di contrasto alla Povertà Sanitaria per un accesso equo alla salute, realizzato con il supporto del Dipartimento per le politiche sociali, del terzo settore e migratorie del Ministero del Lavoro e delle politiche Sociali.
I giovani partecipanti hanno potuto giocare insieme ma anche fare nuove e interessanti esperienze legate all’arte, come la visita al CAM – Casoria Contemporary Art Museum, o alla sicurezza e alle emergenze, visitando la sede centrale della Protezione Civile di Casoria (NA), la Caserma del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco e imparando alcune nozioni di Primo Soccorso.










“Ci hanno insegnato con dei manichini cosa fare in caso di emergenza”, esclama Eleonora con grande entusiasmo e un sorriso contagioso. “Esistono alcune manovre salvavita: quelle da effettuare se delle persone si sentono male o se soffocano. Ad esempio se mangio una pizza con i wurstel e un wurstel mi si ferma proprio al centro della gola e non mi fa respirare, la faccia mi diventerà tutta bianca e le labbra inizieranno a diventare viola”, racconta il piccolo Gabriele che ha partecipato con grande attenzione alla dimostrazione sulle manovre salvavita fatta dai volontari CRI ai ragazzi.
I CAMPI "CRI PASS"
Sono 31 i campi “CRI PASS” organizzati per l’estate del 2025, per i bambini e le bambine tra gli 8 e i 13 anni sia a ragazzi e ragazze tra i 14 e i 17 anni in modalità residenziale.
L’obiettivo dei campi “CRI PASS” è promuovere l’educazione alla salute e ai corretti stili di vita in un contesto di socializzazione e divertimento, offrendo ai partecipanti l’opportunità di acquisire nuove conoscenze, stringere amicizie e sviluppare comportamenti sani e sicuri per accrescere il loro benessere presente e futuro. La partecipazione ai campi è gratuita e rivolta soprattutto ai minori in condizioni di vulnerabilità in coerenza con gli obiettivi del progetto PASS.