IFRC

“In estate completeremo 47 abitazioni a Chernivtsi e le metteremo a disposizione della popolazione. Si aggiungeranno alle 56 case donate ad altrettante famiglie a Zhytomyr lo scorso novembre. La prima opera di ricostruzione in Ucraina è già partita, ed è stata realizzata dalla Croce Rossa Italiana. Il nostro intervento, la nostra risposta a questa crisi umanitaria, non si fermerà qui. A tre anni dall’inizio di un conflitto che, al momento, non conosce fine, l’impegno della CRI proseguirà finché ci sarà bisogno di aiuto e anche dopo”. A dichiararlo è il Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro, oggi, 24 febbraio, data che tre anni fa segnò l’inizio del conflitto in Ucraina.

“La risposta della nostra Associazione a questa crisi è partita subito dopo l’inizio del conflitto. Le evacuazioni di persone fragili da Leopoli, il supporto alla nostra Consorella, la costruzione di un hub per lo stoccaggio delle merci a Suceava, in Romania, il sistema di cliniche mobili per assicurare le cure primarie in alcuni Oblast”, ha ricordato Valastro. “Siamo riusciti, anche grazie alla fiducia di donatori e aziende, a portare il nostro aiuto dove necessario, facendo, ancora una volta, la differenza nella vita di tantissime persone in difficoltà”.

COSA STIAMO FACENDO E COSA FAREMO

La CRI supporta il programma “Home-Based Care” (HBC) della Croce Rossa Ucraina (URCS), volto a fornire assistenza domiciliare agli anziani e a promuovere l’inclusione sociale. Attraverso il progetto “Community-based Healthcare”, la Croce Rossa Italiana promuove la prevenzione delle malattie tramite campagne di sensibilizzazione alla popolazione sull’importanza della prevenzione e della difesa della salute pubblica nelle regioni di Vinnytsia e Zhytomyr. Con “Demining Ukraine”, progetto finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e realizzato congiuntamente dalla CRI e dalla URCS, sensibilizziamo oltre 30.000 persone sui rischi delle mine e dei residuati bellici nelle regioni di Zhytomyr, Kiev e Chernivtsi.

Siamo inoltre impegnati nel rafforzamento delle capacità della Croce Rossa Ucraina nella gestione degli interventi di soccorso a seguito di esplosioni e supporto sanitario ai team civili di sminamento, oltre che nella sorveglianza non tecnica (Non-Technical Survey) del rischio mine e ordigni inesplosi; supportiamo inoltre la Consorella ucraina nel riconoscimento del rischio integrato tra mine e ordigni inesplosi e incendi boschivi o alluvioni (pericolosità naturali più presenti sul territorio). La CRI supporta gli Emergency Response Teams della URCS tramite expertise e supporto diretto in termini di materiali, mezzi e strumenti, utili a facilitare le azioni di ricerca e soccorso. Nel 2025 saremo impegnati con nuove iniziative incentrate su riabilitazione psico-fisica, ricostruzione di edifici e strutture sanitarie e socio-assistenziali, sminamento e, infine, nel rilancio dell’economia locale. Ci saranno inoltre interventi non solo in Ucraina ma anche in Paesi limitrofi, come Romania e Moldavia, che hanno subìto le conseguenze del conflitto.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.