IFRC

Il 30 ottobre 2024, in occasione della 34a Conferenza Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, la CRI ha co-organizzato un evento collaterale dal titolo “Rapporti volontari sull’attuazione nazionale del DIU: buone pratiche, sfide e opportunità”, assieme al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), al Comitato Internazionale della Croce Rossa (ICRC), ai Ministeri degli Affari Esteri del Regno Unito e della Svizzera, la Croce Rossa Britannica, il Ministero della Difesa ucraino e la Croce Rossa Ucraina.

Negli ultimi anni, diversi Paesi in tutto il mondo, tra cui l’Italia, hanno pubblicato il proprio Rapporto Volontario sul DIU, e molti altri sono in procinto di redigerlo, al fine di illustrare il lavoro svolto sul piano nazionale per incorporare gli obblighi giuridici internazionali, raccogliere le buone prassi in tal senso e aiutare ad identificare ulteriori azioni di miglioramento.

ll Presidente Nazionale della CRI, Rosario Maria Gianluca Valastro, ha preso parte al panel dei relatori anche a nome del MAECI, assieme ai rappresentanti dei governi della Gran Bretagna, del Burkina Faso, dell’Uruguay e dell’Ucraina, evidenziando il ruolo cruciale svolto dalla nostra Associazione nel processo che ha portato all’adozione del Rapporto Italiano.

L’evento ha offerto ai rappresentanti dei governi dei vari Paesi e delle Società Nazionali l’opportunità di apprendere gli uni dagli altri e di discutere i vantaggi dell’intraprendere il percorso di stesura e adozione dei Rapporti volontari, alle risorse necessarie a tal fine, ai vantaggi del coinvolgimento di diversi attori istituzionali e in particolare delle Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Tali relazioni istituzionali possono contribuire a costruire una cultura globale di rispetto per il DIU, nonché a promuovere ulteriori scambi regionali, interregionali e internazionali.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.