IFRC

Bullismo. Bellocchi (CRI): Denunciare non basta, invitiamo genitori e studenti a contattarci

 Bullismo. Bellocchi (CRI): Denunciare non basta, invitiamo genitori e studenti a contattarci 

Da Lucca a Venezia, da Chieti
a Velletri. Studenti adolescenti che si trasformano in aguzzini dei loro
compagni di classe e persino dei loro insegnanti. Per postare poi il tutto in
rete: assistiamo a una escalation preoccupante dei fenomeni del bullismo e
cyberbullismo.

 

“La cronaca di questi giorni lascia sgomenti. Una professoressa aggredita in Toscana, con tanto di video dell’‘impresa’; un’insegnante minacciata di essere sciolta nell’acido vicino Roma. Ancora, casi di umiliazione, minacce e offese che coinvolgono gli Istituti di tutto il Paese. Si parla sempre più di questi fenomeni – spiega Gabriele Bellocchi, Vicepresidente e Rappresentante Nazionale Giovani CRI – e la fascia d’età delle vittime è sempre più bassa. Non ci si può limitare alla denuncia, bisogna educare e informare, mettere i ragazzi nelle condizioni di esprimere ciò che provano e ciò di cui hanno bisogno. Dobbiamo aiutarli a orientarsi in un mondo che trovano senza senso e dove l’unico modo per sopravvivere è quello di prevalere sull’altro.Ed è importante farlo non proponendo paternali, ma diventando esempi per i ragazzi stessi. La Croce Rossa Italiana, in tal senso, porta avanti quotidianamente progetti di prevenzione del bullismo e cyberbullismo che mirano a far riconoscere il fenomeno, valorizzare il gruppo come elemento chiave per cambiare dinamica, coinvolgendo non solo studenti ma anche genitori e insegnanti. Tutto ciò, prediligendo un confronto peer-to-peer tra giovani studenti e giovani volontari di Croce Rossa, che possono contare sull’assenza di un gap generazionale che spesso rappresenta la difficoltà più grande da superare nell’ottenimento di risultati educativi efficaci.  Cerchiamo poi di costruire ponti e sinergie con altre realtà che operano in questo senso, ad esempio si è avviato in queste settimane un importante dialogo con “Bulli Stop” (Centro Nazionale Contro il Bullismo). Ecco perché invito i genitori e gli insegnanti interessati a questo genere di attività per la scuola, a contattare la sede della Croce Rossa più vicina, oppure visitare la nostra pagina dedicata alle scuole: www.cri.it/miur. Ribadisco, non basta denunciare”.

 

Bullismo. Bellocchi (CRI): Denunciare non basta, invitiamo genitori e studenti a contattarci
 Bullismo. Bellocchi (CRI): Denunciare non basta, invitiamo genitori e studenti a contattarci
  

Categorie: GiovaniNews

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.