IFRC

Teramo, il 12 maggio “Misuriamoci con la CRI”

immagine

Domenica 12 maggio, dalle ore 9 alle ore 12, i volontari del Comitato Locale CRI di Teramo, saranno presenti con uno stand in Piazza Martiri della Libertà per una campagna di sensibilizzazione sulla Sindrome Metabolica (SM). “Misuriamoci”, questo il nome della campagna, si pone come obiettivo primario di informare i cittadini sulle principali cause della sindrome metabolica – media o grave obesità, pressione arteriosa elevata, aumento dei grassi e degli zuccheri nel sangue – e, nel contempo, effettuare screening di controllo gratuiti.  Presso la postazione della Croce Rossa, i volontari saranno a disposizione dei cittadini per un controllo del proprio stato di salute. Tutte le persone maggiorenni che si presenteranno a digiuno da almeno tre ore potranno compiere l’auto-misurazione della glicemia oltre al controllo della pressione arteriosa e alla misurazione del girovita, fattori primari utili per diagnosticare una condizione di “rischio sindrome metabolica”. Chi si recherà presso la postazione della Croce Rossa riceverà anche un utile strumento informativo: un opuscolo che spiega con linguaggio chiaro cos’è la sindrome metabolica e come si previene. Inoltre, i volontari saranno a disposizione per rispondere alle domande di quanti vorranno saperne di più su come seguire un corretto stile di vita e prevenire, quindi la SM. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) già da alcuni anni ha posto l’attenzione su quella che viene ormai comunemente definita una “epidemia di obesità e diabete” (globesity) da cui purtroppo neanche l’Italia, patria della dieta mediterranea, oggi è immune. Alle basi di tale “epidemia” c’è un’alimentazione troppo spesso caratterizzata dal consumo eccessivo di proteine, grassi saturi, zuccheri e sale, cui si aggiunge una crescente sedentarietà e una sempre minore attitudine al movimento e all’attività fisica, sia sul luogo di lavoro sia nel tempo libero. La conseguenza è che oltre la metà della popolazione italiana (adulta e giovanile) è in sovrappeso, mentre ben 4 milioni di persone (il 25% in più rispetto a 10 anni fa) risultano obese. Anche la presenza di casi di diabete insulino-resistente è sostanzialmente raddoppiata (un problema che tocca ormai il 6-8% degli italiani), mentre i decessi per malattie cardiovascolari ammontano ogni anno a circa 250 mila, risultando la prima causa di morte (40% del totale). Se si aggiunge che 1 italiano su 3 soffre di ipertensione arteriosa e 1 su 5 di ipercolesterolemia, ecco riassunto il preoccupante quadro clinico di quella che, da circa 40 anni, viene definita “sindrome metabolica”: una pericolosa associazione di sintomi che vede coesistere ipertensione, obesità, diabete e dislipidemia in soggetti che diventano perciò ad altissimo rischio di eventi cardiovascolari. In particolare, viene definita “a rischio” sindrome metabolica la condizione di pazienti che presentino associati tre o più dei seguenti sintomi: girovita superiore a 102 cm per gli uomini e a 88 cm per le donne; ipertensione arteriosa superiore a 130 (massima) e 90 (minima); glicemia a digiuno superiore a 110 mg/dl;  colesterolemia superiore a 200 mg/dl; trigliceridi superiori a 150 mg/dl.

  

  

   icona file pdf (139.98 KB)Locandina (139.98 KB).          

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.