Tutela dell’ambiente e riscoperta della storia locale. Sono questi gli obiettivi della Passeggiata Ecologica/Culturale che si è svolta domenica 9 novembre a Caltanissetta e che ha coinvolto cittadini e volontari in un’attività dedicata alla cura del territorio e alla valorizzazione di uno dei luoghi simbolo della città.
Nonostante un forte temporale abbia costretto a modificare il percorso previsto, la mattinata non si è fermata: l’iniziativa si è trasformata in un’occasione per conoscere meglio la ex Palestra Bilotta, oggi sede dell’Associazione Nazionale Carabinieri. Qui il Prof. Enzo Falzone, affiancato dal Presidente dell’ANC, ha raccontato la storia della struttura e il patrimonio museale dedicato all’Arma dei Carabinieri, offrendo ai partecipanti un momento di approfondimento culturale.
«Il maltempo non ha intaccato l’entusiasmo e la partecipazione» ha commentato Santina Sonia Bognanni, Presidente del Comitato della Croce Rossa Italiana di Caltanissetta. «Prendersi cura dell’ambiente significa prendersi cura della nostra comunità. Non ci occupiamo solo di emergenze, ma anche di benessere e prevenzione».
La mattinata si è conclusa con una breve passeggiata fino al Santuario Signore della Città, durante la quale il Prof. Falzone ha continuato a raccontare curiosità e storia del territorio, creando un legame tra memoria e cura dell’ambiente.
«Iniziative come questa rafforzano senso civico e partecipazione» sottolinea Sebastiano Vullo, referente CRI per le politiche ambientali. «Solo insieme possiamo costruire una comunità più attenta e sostenibile».
