IFRC

Rafforzare la capacità di risposta alle emergenze attraverso lo scambio di esperienze, la formazione congiunta e la collaborazione tra società nazionali: è questo lo spirito con cui si è svolta la missione di una delegazione composta da dieci volontari CRI della Toscana in Serbia, dal 24 al 30 ottobre 2025. L’iniziativa del Comitato Regionale CRI della Toscana si inserisce nell’ambito di “Together we do better”, un progetto di cooperazione decentrata realizzato insieme alla Croce Rossa della Serbia e in particolare ai Comitati di Niš e Vranje.

Durante la settimana, le volontarie e volontari toscani hanno partecipato a un intenso programma di attività, confrontandosi con i colleghi serbi su primo soccorso, gestione delle maxi emergenze, simulazioni pratiche e tecniche di truccatori e simulatori.
Le esercitazioni, pensate per riprodurre scenari di crisi realistici, hanno permesso ai partecipanti di affinare le proprie competenze operative e di migliorare il coordinamento nelle fasi di soccorso.

Particolare attenzione è stata dedicata allo scambio di buone pratiche nel campo della simulazione e della formazione: le metodologie apprese saranno replicate sia in Toscana che in Serbia, a beneficio delle rispettive strutture locali. Oltre alla formazione tecnica, non sono mancati momenti di team building e di confronto interculturale, che hanno contribuito a rafforzare il legame umano e professionale tra le due delegazioni.

La missione si è aperta a Belgrado, dove la delegazione della CRI Toscana è stata accolta dal Presidente nazionale della Croce Rossa Serba, Dr. Dragan Radovanović, e dal Segretario generale Ljubomir Miladinović. Durante l’incontro istituzionale, la Delegata regionale alla Cooperazione Internazionale Mariangela Bronwen Lassi ha portato i saluti del Presidente Regionale CRI Toscana, Lorenzo Andreoni, ribadendo l’impegno costante della Regione nel promuovere progetti di cooperazione decentrata e crescita condivisa.

Nei giorni successivi, i volontari si sono trasferiti Niš, dove hanno incontrato le autorità cittadine e i rappresentanti locali della Croce Rossa Serba, ricevendo un’accoglienza calorosa che ha ulteriormente consolidato il clima di collaborazione.

Il progetto “Together we do better”, nato a Firenze lo scorso maggio, rappresenta un’importante opportunità di formazione congiunta e scambio di esperienze tra le Società Nazionali di Croce Rossa. L’iniziativa proseguirà con una fase di valutazione, volta ad analizzare i risultati raggiunti e a individuare nuove aree di cooperazione, con la prospettiva di ospitare in futuro una delegazione serba in Toscana per proseguire il percorso di crescita comune.

Il progetto è stato realizzato con il prezioso supporto delle Rappresentanze diplomatiche della Repubblica di Serbia in Italia, che hanno accompagnato la CRI Toscana nella pianificazione e nello svolgimento delle diverse fasi della missione.

Lo scambio si inserisce in un più ampio piano di attività nella regione balcanica, in cui la Croce Rossa Italiana è tra le Società Nazionali più attivamente coinvolte nel supporto allo sviluppo delle capacità locali e nella promozione della cooperazione tra i Paesi dell’area. Da anni collaboriamo con diverse Consorelle della regione in numerosi progetti dedicati al rafforzamento delle capacità in ambito di soccorso e assistenza, contribuendo a costruire un sistema umanitario sempre più coordinato e resiliente. Attraverso iniziative come questa, rafforziamo non solo le competenze tecniche, ma anche i legami umani e istituzionali che rendono il nostro Movimento più unito e capace di rispondere con efficacia alle sfide comuni.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.