Nei luoghi dove tutto è nato, un viaggio nella storia della Croce Rossa, sulle orme di Henry Dunant. È l’esperienza vissuta nello scorso fine settimana dagli studenti della classe 3^A del Liceo Scientifico del Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di Napoli.
Un viaggio premio tra Solferino e Castiglione delle Stiviere riservato alla classe vincitrice dell’ultima edizione della Gara Nazionale di Diritto Internazionale Umanitario. Dal Memoriale, alla stanza in cui soggiornò Henry Dunant nel Palazzo Bondoni Pastorio passando per il Museo Internazionale della Croce Rossa di Castiglione delle Stiviere. Un’esperienza concepita come un vero e proprio percorso immersivo, volto a far rivivere la nascita dell’idea della Croce Rossa nei luoghi in cui questa è avvenuta.


Gli studenti e le docenti accompagnatrici hanno mostrato grande interesse ed espresso il loro vivo apprezzamento per questa opportunità formativa e culturale, il cui valore assume particolare rilevanza alla luce degli eventi in corso sullo scenario internazionale. In un mondo in cui i criteri minimi di umanità e il rispetto dei principi umanitari di base vengono disconosciuti in maniera disarmante nei contesti di conflitto, diffondere una cultura del rispetto del diritto internazionale umanitario nei confronti delle giovani generazioni appare – ora più che mai – di fondamentale importanza.
Il progetto Gara DIU, giunto alla sua quarta edizione, è rivolto agli studenti delle classi terze e quarte degli istituti di istruzione di secondo grado e quest’anno ha visto la partecipazione di 18 squadre provenienti da altrettante regioni italiane.