
Si è concluso presso la prestigiosa Scuola Militare “Nunziatella”, il 283° corso di Diritto Internazionale Umanitario (DIU) per Operatori internazionali, volto a consolidare e integrare le conoscenze dei principi e delle norme che regolano i conflitti armati, prioritariamente a favore del personale destinato a ricoprire incarichi all’estero in contesti di crisi. Organizzato e svolto in sinergia con la Commissione Nazionale di Diritto Internazionale Umanitario, il corso, estremamente interattivo, ha consentito a 111 allievi e 15 tra Ufficiali, Sottufficiali e Graduati in servizio presso l’Istituto, di conseguire la qualifica di “Operatore Internazionale”.
Al centro degli approfondimenti, argomentati dal Direttore del corso, Brigadier Generale (aus.) dell’Aeronautica Militare Francesco Elia, e da qualificati rappresentanti della CRI, alcune riflessioni sui mutamenti nelle principali aree di interesse geopolitico e l’analisi di case studies di recente attualità. I frequentatori si sono così cimentati nell’interpretazione di eventi nei moderni scenari internazionali e nelle aree di crisi, affrontando le tematiche inerenti alla tipologia di conflitti armati, alla protezione delle vittime della guerra, allo status del personale sanitario, dei rifugiati e alla tutela dei beni culturali.
L’iniziativa ha ricevuto il sostegno del Presidente Regionale della Croce Rossa Italiana, Avv. Stefano Tancredi che, unitamente allo staff territoriale di istruttori qualificati, ha diretto il coordinamento didattico. Il successo del corso è stato ulteriormente valorizzato dagli interventi del Presidente nazionale Rosario Valastro e del Generale C.A. Salvatore Luongo, Comandante generale dell’Arma dei Carabinieri. Grande apprezzamento da parte dei corsisti, che hanno superato brillantemente le prove finali, per il lavoro svolto dal corpo docente. La cerimonia celebrativa è stata l’occasione per ribadire l’importanza della formazione delle FF.AA. in conformità a quanto disposto dal Diritto Internazionale Umanitario e in particolare dalle disposizioni contenute nelle Convenzioni di Ginevra, al fine di rendere il personale militare sempre più consapevole dei principi che regolano il DIU e aggiornato sull’applicazione di quest’ultimo nei nuovi contesti.



