IFRC

La formazione che unisce il sistema di soccorso dell’Appennino bolognese grazie a un evento di straordinaria rilevanza che si è svolto il 13 luglio, presso la Sede Territoriale di Loiano della Croce Rossa Italiana – Comitato di Bologna, che ha ospitato e promosso un corso sul riconoscimento e trattamento delle emorragie massive “Stop the Bleed”, in collaborazione con il Corpo Militare della Croce Rossa – Centro di Mobilitazione Emilia Romagna.

Il corso ha coinvolto diverse realtà del sistema di soccorso dell’Appennino bolognese, tra cui i Vigili del Fuoco di Monghidoro, la Pubblica Assistenza di Monterenzio, l’Associazione di Protezione Civile di Loiano e delegazioni di numerosi Comitati CRI dell’Emilia-Romagna.

Questa iniziativa ha ribadito con forza il ruolo centrale che la Sede CRI di Loiano ha assunto nel tempo all’interno del sistema montano di protezione e soccorso dell’Appennino bolognese. Un ruolo costruito sul campo, attraverso impegno costante e capacità organizzativa, che oggi si traduce nella capacità di fare rete tra enti diversi, valorizzando le competenze e le esperienze di ciascuno all’interno di un percorso comune di crescita.Una sede che si propone come “tetto comune” per l’associazionismo di soccorso, dove si condividono non solo competenze tecniche, ma anche valori, responsabilità e obiettivi. In un territorio complesso e talvolta isolato come quello montano, la possibilità di operare con linguaggio condiviso, su protocolli comuni e con una formazione trasversale rappresenta un elemento strategico per la sicurezza dell’intera comunità.

Formazione tecnica e relazioni umane: due facce dello stesso soccorso.

Oltre alla formazione specifica sulle tecniche di gestione delle emorragie critiche, il corso ha offerto ai partecipanti l’opportunità di conoscersi, confrontarsi e lavorare insieme, costruendo quella rete relazionale che è spesso la chiave per una risposta efficace in emergenza. «Non si è trattato solo di un corso, ma di una giornata di costruzione di comunità, tra chi ogni giorno è chiamato ad affrontare situazioni complesse per salvare vite», ha dichiarato il Dott. Christian Sabbioni, Vicepresidente del Comitato di Bologna della Croce Rossa e Delegato della Sede CRI di Loiano. «Formarsi insieme significa anche fidarsi l’uno dell’altro, sapere cosa aspettarsi e come agire in modo coordinato. Questo fa la differenza sul campo», conclude.

Simulazioni operative e visione condivisa.

La seconda parte della giornata è stata dedicata ad addestramenti pratici su scenari simulati, per applicare le competenze apprese e testare la capacità di risposta congiunta. Un’esercitazione che ha mostrato la concretezza del lavoro svolto e che rappresenta un modello replicabile per futuri percorsi formativi congiunti.

L’iniziativa si è conclusa con un momento conviviale, reso possibile dalla generosa collaborazione della Ditta Pegaso – CONAD di Loiano, che ha offerto un rinfresco per tutti i partecipanti. Un gesto semplice ma dal forte valore simbolico: la comunità che sostiene chi la protegge.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.