Si apre oggi alla sede delle Nazione Unite di New York il 3° Meeting degli Stati Parte al Trattato per la proibizione delle armi nucleari (TPNW) – il Trattato che ha stabilito, per la prima volta nella storia, il divieto inequivocabile di sviluppare, produrre, acquisire, utilizzare, minacciare di utilizzare, stazionare e testare armi nucleari e che quest’anno festeggia il quarto anniversario dalla sua entrata in vigore.
Il Meeting rappresenta un’opportunità importante per i 73 Stati attualmente parte al TPNW, nonché per gli Stati e le organizzazioni internazionali e della società civile che partecipano come osservatori, di fare un bilancio sui progressi fatti fino ad oggi rispetto all’attuazione effettiva del Trattato, continuare a promuovere la sua universalizzazione nonché riaffermare l’impegno della comunità internazionale verso il disarmo nucleare.
Come previsto dal TPNW stesso, una delegazione del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (Movimento Internazionale) prende parte al Meeting in qualità di osservatore. La Croce Rossa Italiana (CRI), come parte di tale delegazione e nel quadro della sua campagna di advocacy Nuclear Experience, è impegnata in prima linea in questi giorni a New York per ribadire l’urgente necessità di vivere in un mondo libero dalla minaccia nucleare.
Il 4 marzo, inoltre, si terrà un evento a margine del Meeting, co-organizzato dalla CRI, insieme al Comitato Internazionale di Croce Rossa (CICR) e altre Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, sulle diverse attività svolte dalle stesse nei rispettivi contesti e volte a porre l’umanità al centro del dibattito e dei processi decisionali in materia di armi nucleari.


