IFRC

Sabato 7 e domenica 8 settembre si è svolto a Roma un importante incontro dei Facilitatori di EducAzione alla Pace, formatisi nell’ultima edizione del corso FEAP. L’evento ha rappresentato un momento cruciale di aggiornamento e approfondimento sulle metodologie educative, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo di chi, ogni giorno, promuove una cultura di pace e non violenza all’interno delle proprie comunità.

Le giornate di lavoro, coordinate dal Referente Nazionale Principi e Valori Umanitari ed EducAzione alla Pace, Marcello Sgroi, sono state caratterizzate da sessioni di formazione esperienziale e attività pratiche. Particolare attenzione è stata dedicata all’importanza di approcci che partano dal linguaggio del corpo e dalla comunicazione non verbale, strumenti chiave per l’educazione alla pace e la gestione di dinamiche volte al superamento dei conflitti. Centrale in tal senso è stato il tema della leadership empatica, elemento imprescindibile per costruire relazioni inclusive e sostenere percorsi di conciliazione.

I facilitatori hanno avuto l’opportunità di presentare i progetti sviluppati nei propri territori, condividendo esperienze, risultati e criticità. Il confronto con i mentor ha permesso di affinare ulteriormente gli approcci educativi, adattandoli alle specifiche esigenze delle diverse comunità in cui operano.

L’incontro si è concluso con una riflessione sulle prospettive presenti e future dell’EducAzione alla Pace, ribadendo la centralità di questo percorso all’interno della missione della Croce Rossa Italiana. Come sottolineato anche dal Delegato Nazionale Principi e Valori, Marzia Como, intervenuta per portare un saluto ai partecipanti, l’EducAzione alla Pace non è solo una tecnica pedagogica, ma un pilastro fondante del settore Principi e Valori. Attraverso di essa, si costruiscono società più inclusive e coese, fondate sul dialogo, sulla comprensione reciproca e sul superamento pacifico dei conflitti.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.