IFRC

Sono ben cinque le edizioni dell’Esercitazione internazionale “Mare Aperto”, condotta dalla Marina Militare, a cui le Infermiere Volontarie hanno preso parte sin dal 2022: in oltre 110 giorni di impiego complessivi, le Crocerossine hanno potuto approfondire l’importanza della cooperazione inter agenzia in un ambiente internazionale simulato ad alto rischio.

Un coinvolgimento, quello del Corpo, richiesto direttamente dal Comandante in Capo della Squadra Navale, l’Ammiraglio di Squadra Aurelio De Carolis, e impreziosito dai plausi del Ministro della Difesa On. Guido Crosetto, del Sottosegreatario di Stato alla Difesa On. Matteo Perego di Cremnago e dal Capo di Stato Maggiore della Marina Ammiraglio di Squadra Enrico Credendino, che sono più volte saliti a bordo delle unità navali complimentandosi per l’ottima collaborazione tra gli attori coinvolti.

13 le Sorelle impiegate in queste edizioni, imbarcate ciclicamente su Nave Vulcano e Nave Cavour, oltre che nei Posti Medici Avanzati situati sulla terraferma, per dare il proprio supporto alle esercitazioni nel Mediterraneo insieme a migliaia di Donne e Uomini, civili e militari. Nel corso delle diverse edizioni di “Mare Aperto”, sono state coinvolte non solo la componente marittima ed anfibia, ma anche quella cibernetica, di sicurezza chimica, batteriologica, radiologica e nucleare, nonché di mediazione culturale, rendendo le esercitazioni “multidimensionali”.

L’attività delle Infermiere Volontarie si è distinta, in prima istanza, nel supporto sanitario all’equipe medica di bordo: sui vettori navali, la presenza di plessi radiologici, ambulatori, aree di terapia intensiva e odontoiatria hanno consentito di approfondire alcuni aspetti specifici degli scenari di emergenza. Tra questi, la simulazione delle operazioni di stabilizzazione ed evacuazione di massa di feriti in condizioni critiche e il relativo trasporto dalle unità marittime alle strutture ospedaliere sulla terraferma, nonché l’uso della Telemedicina.

Le Sorelle hanno inoltre preso parte alla catena decisionale delle operazioni, fornendo il loro apporto in qualità di Legal Advisors specializzate in Diritto Internazionale Umanitario. Le Infermiere Volontarie hanno messo a servizio delle diverse edizioni di “Mare Aperto” la propria professionalità e competenza, consentendo di valutare in maniera precisa e puntuale l’inquadramento giuridico e la legittimità delle azioni intraprese nel corso delle simulazioni, coordinandosi in modo aperto e dinamico con i colleghi, civili e militari, esperti in ambito politico, ambientale e di civil-military cooperation.

“Mare Aperto” rappresenta certamente un punto focale per il miglioramento delle capacità di adattamento del Corpo alle necessità operative delle Forze Armate, ma anche un’occasione di collaborare con il reciproco rispetto per affrontare le sfide del futuro.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.