IFRC

Oltre 200 Volontari per i cinque giorni dedicati alla formazione in ambito salute, migrazione, sviluppo organizzativo, principi e valori

Dal 17 al 21 luglio, nonostante le temperature particolarmente alte, il Parco Ramazzini si è animato grazie alla presenza di oltre 200 tra Volontarie e Volontari che hanno preso parte al 4° Campo Nazionale di formazione 2024.

Nelle 5 giornate di formazione sono stati attivati nelle sale del Comitato Nazionale, del Comitato Regionale e del Comitato di Area Metropolitana 7 Corsi di formazione, di cui uno di II e sei di IV livello.

Tra questi, il Campo ha ospitato due Corsi sperimentali, quello per Operatore Volontario di Centrale di Risposta Nazionale CRI (ASOPCRN) e quello in Exploring Humanitarian Law per Istruttori DIU (ASEHL). L’ambito delle tematiche è stato ampio e ha viste coinvolte le Unità Operative di Migrazione, Sviluppo Organizzativo, Motorizzazione, Salute e Principi e Valori.

Oltre ai due Corsi sperimentali già citati, gli altri Corsi organizzati sono stati:

  • il Corso per Operatori CRI Specializzati nel gioco di ruolo educativo Hold The Line (OPHTL), che ha dato avvio alle attività formative il 17 luglio con la Run di gioco;
  • il Modulo Trasversale per Formatori CRI blended (FCRIOL), la cui qualifica rappresenta un passaggio obbligato per chiunque voglia cimentarsi nel ruolo di formatore;
  • i due Corsi per Trainer Specializzato Guida in Emergenza Urgenza (TSGEU), che ha visto la presenza di tantissimi tra Volontarie e Volontari;
  • il Corso per Formatore Salute (FSAL), tenutosi nelle sale della struttura che ha ospitato tutti i partecipanti al Campo per i pernottamenti.

Nella giornata di venerdì 19 luglio, il Presidente Nazionale Rosario Maria Gianluca Valastro ha fatto visita ai corsisti, portando i suoi saluti e il suo prezioso incoraggiamento. 

Nella giornata di sabato 20 luglio, si è svolto un incontro in plenaria che, tra gli altri, ha visto la partecipazione di Matteo Camporeale, coordinatore DTN e Gabriele Perfetti, DTN Formazione. Sono intervenuti in collegamento online da Jesolo, dove si sta attualmente svolgendo il XLV Corso per Istruttori di Diritto Internazionale Umanitario (IDIU), Marzia Como, DTN Principi e Valori Umanitari e Marcello Sgroi, Referente Principi, Valori ed Educazione alla Pace. Hanno infine preso parte alla plenaria il Consigliere Nazionale Adriano De Nardis e il Presidente del Comitato dell’Area Metropolitana di Roma Capitale Francesco Pastorello. E’ stato un momento molto importante di confronto, condivisione, scambio di buone pratiche e di emozioni, durante il quale è emerso ancora una volta il ruolo sostanziale che ha la formazione di Croce Rossa per tutti i Volontari.

Il Campo di formazione si è concluso domenica 21 luglio, giornata in cui hanno avuto luogo le sessioni di esame di tutti i Corsi.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.