IFRC

La legge 28 aprile 2014, n. 67, ha innovato l’ordinamento penale introducendo l’art. 168 bis del Codice penale in base al quale, su richiesta della persona imputata di reato, il giudice può sospendere il procedimento e disporre la messa alla prova subordinandola alla prestazione di lavoro di pubblica utilità (LPU), che consiste in una prestazione non retribuita in favore della collettività, da svolgere presso lo Stato, le regioni, le province, i comuni, le aziende sanitarie o presso enti o organizzazioni, anche internazionali, che operano in Italia, di assistenza sociale, sanitaria e di volontariato, nel rispetto delle specifiche professionalità e attitudini lavorative della persona imputata.

La Croce Rossa Italiana con la stipula della Convenzione Nazionale con il Ministero della Giustizia garantisce presso i Comitati territoriali aderenti lo svolgimento di lavori di pubblica utilità (LPU) da parte di persone imputate ammesse alla sospensione del procedimento con messa alla prova.

La Convenzione Nazionale prevede la verifica in itinere dello stato di attuazione della Convenzione, al fine di predisporre gli interventi volti a rimuovere le eventuali criticità e a diffondere le iniziative più innovative attraverso un monitoraggio con cadenza annuale. Il monitoraggio ha coinvolto, negli ultimi 2 anni, anche i Comitati che hanno in essere convenzioni stipulate con i singoli Tribunali competenti territorialmente, al fine di rappresentare il grande impegno dell’Associazione in questo ambito di intervento.

L’anno 2023 ha visto il rinnovo, in data 4 settembre, della Convenzione Nazionale con il Ministero della Giustizia, ormai in essere dal 2018. La Convenzione ha prodotto negli anni un costante incremento delle adesioni da parte dei Comitati della Croce Rossa che sono passati dai 103 aderenti nell’anno 2018 a 323 dell’anno 2023.

Si evidenzia che, come risulta dai dati 2023, il 54% dei Comitati della Croce Rossa svolgono questa attività che, in linea con i nostri Principi e la Strategia 2030, si propone di favorire lo sviluppo del senso di cittadinanza, di giustizia e il rispetto delle leggi, l’accettazione delle sanzioni in un’ottica di assunzione di responsabilità e il desiderio di riparazione, la cultura della legalità e la realizzazione della funzione riparativa della misura.

Categorie: NewsSociale

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.