IFRC

Quella dal 21 al 28 aprile 2024 è stata una settimana formativa intensa che ha visto la realizzazione del 2° Campo Nazionale di Formazione 2024 e il coinvolgimento di circa 120 partecipanti, tra discenti, direttori, vice direttori, docenti, e staff provenienti da tutta Italia. Ancora una volta il Centro Polifunzionale Teobaldo Fenoglio di Settimo Torinese, grazie ai suoi spazi adeguatamente attrezzati, l’ottima organizzazione e la calorosa ospitalità, si è dimostrata una struttura ideale per realizzare i diversi momenti didattici accomunati da passione, professionalità, ed impegno che hanno contribuito a formare Volontari pronti a rispondere ai fabbisogni del territorio.

Le 6 attività didattiche di IV livello svolte nella settimana di formazione hanno riguardato gli ambiti Salute, Principi e Valori, Sviluppo Organizzativo e Salute e Sicurezza e, nello specifico, sono stati attivati: un Corso di Equipollenza per Istruttori in materia di Salute e Sicurezza per Volontari CRI (IESIC); un Corso per Facilitatore di Educazione alla Pace (FEAP); due Moduli Trasversali per Formatori CRI blended (FCRIOL); un Esame per Capomonitore di Assistenza a Malato e Anziano in famiglia (CM-AMA) ed un Esame per Capomonitore di Primo Soccorso e Prevenzione Infortuni (CM-PS).

Durante le giornate formative il Vice Presidente Nazionale e Rappresentante dei Giovani CRI Edoardo Italia ha incontrato i Volontari rimarcando come sia fondamentale la formazione della CRI per creare delle società resilienti e inclusive attraverso il coinvolgimento di tutti.

Come di consueto, nella serata del sabato, si è tenuta la plenaria moderata da Matteo Camporeale, il Coordinatore dei Delegati Tecnici Nazionali, ad intervenire anche Vittorio Ferrero, Presidente del Comitato Regionale Piemonte, Maria Cristina Bitti, Presidente del Comitato CRI di Settimo Torinese, Gabriele Perfetti, Delegato Tecnico Nazionale Formazione. A seguire, è intervenuto Francesco Ameglio, coordinatore del Centro Polivalente Teobaldo Fenoglio, che ha presentato la struttura che costituisce, ad oggi, uno dei più grandi ed efficienti hub legati non solo alla prima accoglienza e ai richiedenti asilo, ma anche un punto di riferimento della formazione e delle emergenze sociali del territorio. Hanno concluso la plenaria gli interventi dei Direttori dei Corsi, che, con grande entusiasmo e coinvolgimento, hanno presentato i loro percorsi formativi.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.