IFRC

Dal 4 al 6 marzo CRI in Malesia per un incontro formativo dedicato alle Consorelle della regione Asia-Pacifico

Si è svolto tra il 4 e il 6 marzo, a Kuala Lumpur, in Malesia, l’evento formativo dedicato alla migrazione che ha visto protagonista, tra gli altri, anche la Croce Rossa Italiana, leader riconosciuto a livello internazionale nella gestione del fenomeno migratorio.

Il workshop, a cui hanno partecipato 15 diverse Società Nazionali della regione Asia-Pacifico, è stato un’importante occasione di confronto e scambio di esperienze, ma soprattutto un momento di intensa formazione per acquisire buone pratiche e strategie utili a potenziare la comprensione del principled approach dell’IFRC (Federazione Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa) verso i migranti e gli sfollati interni. Tema affrontato e approfondito anche da alcuni funzionari dell’IFRC, degli Uffici Regionali Asia-Pacifico di IFRC e del Comitato Internazionale di Croce Rossa che hanno preso parte all’evento.

A partecipare per la Croce Rossa Italiana è stata la Responsabile dell’Unità Operativa di Migrazioni, Francesca Basile, che ha portato il valore aggiunto dell’esperienza CRI concentrandosi sia sui contenuti tecnici e strutturati, sia sulla condivisione di esperienze e best practice. Il workshop è stato, inoltre, un’occasione per esplorare nuove opportunità di supporto e di partnership con le Società Nazionali dell’Asia-Pacifico desiderose di rafforzare le loro capacità nel contesto della migrazione.

L’esperienza trasversale della Croce Rossa Italiana in ambito di attività di risposta ai bisogni delle persone migranti è emersa in modo chiaro anche durante le discussioni tematiche e tecniche. L’incontro a Kuala Lumpur è stato, quindi, un’occasione per confermare l’importante ruolo chiave della CRI che, in questi ultimi anni, ha mantenuto un dialogato costantemente con le Consorelle della regione Asia-Pacifico. Una delle più recenti attività svolta in questa regione è quella di supporto alla Mezzaluna Rossa delle Maldive. Un esempio che è stato al centro anche della sessione formativa condotto da Francesca Basile e Mariyam Yaasa Shareef, Senior Officer del Programma di Supporto ai Migranti della Mezzaluna Rossa delle Maldive, sullo sviluppo e l’implementazione di un Corso di Formazione per Operatori della Migrazione, co-facilitato dalla CRI nel 2022. Si è voluto sottolineare, in particolare, come sia stato fondamentale partire dalla condivisione e valorizzazione della realtà locale, senza dunque sostituirsi alla Società Nazionale nella progettazione ed erogazione del corso, quanto piuttosto fornendo gli strumenti per svilupparlo in autonomia, garantendo sostenibilità nel medio-lungo periodo. Proprio questa presentazione e quella del Rapporto Finale sulla Valutazione del Programma Migrazioni della consorella maldiviana, hanno ispirato molte delle Società Nazionali presenti a intraprendere lo stesso tipo di lavoro.

La sessione sulla Diplomazia Umanitaria e il ruolo ausiliario ai pubblici poteri delle Consorelle, inoltre, è stata un’occasione per mettere a fuoco l’importanza del lavoro di advocacy con i Governi della Regione. Anche in questo caso l’esperienza della CRI e la sua grande capacità di coordinamento e sinergia con le Autorità italiane, ha catalizzato l’interesse di molti partecipanti.

Un’attenzione particolare è stata data, infine, alle risposte messa in campo dal Movimento della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa nei contesti di crisi complessa e prolungata, tra i quali quello in Bangladesh con i Rohingya, i movimenti interni e transfrontalieri legati alla situazione in Myanmar, compresi i movimenti via mare, lo spostamento di sfollati interni causato da disastri naturali, il rientro in Afghanistan su larga scala degli afghani dal Pakistan e la risposta alle crisi umanitarie in Afghanistan.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.