IFRC

“L’attività di accoglienza e supporto agli utenti da parte della Croce Rossa Italiana del Comitato di Prato inizia intorno alla metà degli anni ’80 da parte del corpo delle Infermiere Volontarie con la nascita del costituendo Centro di Cura e Prevenzione Oncologica” – spiega l’allora Ispettrice delle Infermiere Volontarie S.la Maria Paola Rita Bini, attuale Presidente del Comitato – “e successivamente viene svolta anche da tutti i volontari del Comitato di Prato nell’Ospedale di Prato ‘Misericordia e Dolce’ ed è andata di pari passo seguendo lo spostamento graduale al Nuovo Ospedale ‘Santo Stefano’ di Prato nell’ultimo trimestre dell’anno 2013.

A partire dal 2014, è stata assicurata la costante presenza di tre operatori presso il Pronto Soccorso ed il Pronto Soccorso Pediatrico sia al mattino che al pomeriggio per l’ascolto e la relazione nei confronti dell’utenza nelle sale di attesa, oltre che di informazione ed accompagnamento agli ambulatori del Polo ambulatoriale, sia nei giorni feriali che in alcuni festivi con orari concordati con la direzione ospedaliera.

Nel corso degli anni” – continua S.la Maria Paola Rita Bini Presidente del Comitato di Prato – “l’apporto della CRI di Prato all’accoglienza dell’utenza è stato effettuato presso il Pronto Soccorso, il Pronto Soccorso pediatrico ed il Polo ambulatoriale con l’effettuazione di molte ore di servizio: 4645 ore nel 2016, 4402 ore nel 2017, 4829 ore nel 2018, 4344 ore nel 2019 durante tutti i mesi dell’anno escluso quello di agosto.

Nel 2020, l’emergenza pandemica da Covid19 non ha interrotto l’attività, la quale è stata, tuttavia, ridotta a causa della chiusura e/o sospensione di alcuni servizi e sostituita per tipologia e reparto rimanendo comunque costante la presenza al Pronto Soccorso e alla sala di attesa Pediatrica con 3207 ore effettuate. Tale è rimasta anche nel 2021 a causa della prosecuzione dell’emergenza in atto pur garantendo 3544 ore di servizio ed anche per parte dell’anno 2022 con 3955 ore.

Terminata l’emergenza pandemica con la ripresa della regolare attività del Presidio ospedaliero nell’anno 2023 sono state assicurate ben 4412 ore di presenza come Supporto ed orientamento all’utenza presso il Pronto Soccorso, il Pronto soccorso pediatrico e l’accettazione ambulatoriale del nosocomio pratese.

Tutti gli operatori che prestano servizio presso il Polo Ospedaliero, oltre ad aver ricevuto la formazione per volontari CRI e quella sulla sicurezza ed il corretto uso dei Dispositivi di Protezione Individuale, sono stati adeguatamente formati per la specificità del servizio e molti di loro sono in possesso anche di qualifiche legate alla formazione specifica di ciascuno che vengono mantenute con aggiornamento e formazione continua”.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.