IFRC

Si è svolto giovedì 18 gennaio presso la sede nazionale della Croce Rossa Italiana a Roma, il convegno “Il primo dopoguerra, il ruolo della Croce Rossa e il nuovo equilibrio europeo”.

Un incontro nato da un progetto di collaborazione tra l’Unità Immobili e Valorizzazione del Patrimonio Storico della Croce Rossa e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre che ha rappresentato una preziosa occasione per condividere con studiosi, storici, volontari e dipendenti i risultati e le scoperte emerse dall’analisi dei documenti conservati nell’archivio storico dell’Associazione. In particolare, gli studi hanno approfondito aspetti e caratteristiche dell’apporto della Croce Rossa Italiana nel periodo tra le due guerre mondiali, spaziando dalla geo-politica agli equilibri diplomatici fino agli aspetti socio-sanitari come l’apporto fornito dalla CRI nel contrasto alla malaria durante la prima guerra mondiale. Una particolare attenzione, inoltre, è stata riservata al contesto nell’immediato dopoguerra partendo dall’analisi approfondita dei documenti fotografici che testimoniano il sostegno della Croce Rossa Americana alla popolazione italiana durante il primo conflitto.

In occasione della giornata è stata, inoltre, allestita una mostra fotografica frutto per lavoro di ricerca dell’Associazione che per la prima volta ha consentito l’esposizione pubblica di una parte del fondo fotografico “Prima Guerra Mondiale” che testimonia le attività di assistenza e supporto della Consorella Americana tra il 1917 ed il 1919.

All’evento sono intervenuti: il Professore Giuseppe Parlato, già ordinario di Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma e coordinatore del Comitato scientifico di Storia della Croce Rossa; il professore Lorenzo Benadusi, docente di Storia contemporanea e Storia della cultura in età contemporanea presso l’Università di Roma Tre; il Dott. Jacopo Pili, ricercatore presso l’Università di Modena e Ferrara e docente del corso “Global intellectual history” presso l’Università Roma Tre; la Dott.ssa Francesca Piana, storica, ricercatrice e docente presso l’Università di Trento; la Dott.ssa Erica Moretti, ricercatrice e docente presso il Department of Modern Languages and Cultures, Fashion Institute of Technology, State University of New York.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.