IFRC

Pubblicato il primo “Rapporto volontario sull’attuazione del Diritto Internazionale Umanitario” in Italia a cura della Commissione per lo studio e lo sviluppo del diritto internazionale umanitario istituita dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale a settembre 2021 e di cui la Croce Rossa Italiana è parte assieme ad altre amministrazioni dello Stato.  

Il percorso che ha portato all’adozione e alla pubblicazione del Rapporto ha beneficiato in maniera sostanziale dell’esperienza decennale accumulata dalla CRI attraverso le sue numerose attività e iniziative in questo settore. Tali attività sono mirate ad aumentare e diffondere la conoscenza delle norme finalizzate a regolare la condotta delle ostilità, nell’ottica di ridurne gli effetti disumani che queste possono generare soprattutto nei confronti della popolazione civile e dei più vulnerabili.

Come evidenziato nel Rapporto, la Croce Rossa Italiana conduce da sempre la sua opera di diffusione del DIU sia tra la società civile sia tra chi è chiamato ad applicarlo in concreto, in primis le Forze Armate, con attività e corsi su tutto il territorio nazionale e internazionale e in stretta collaborazione con gli altri membri del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Molto rimane ancora da fare nell’ambito del rafforzamento del DIU, soprattutto alla luce delle continue evoluzioni in atto negli scenari di conflitto e delle sfide che queste pongono. La CRI continuerà in maniera ferma e continuativa a svolgere la sua opera di tutela e aggiornamento delle politiche e delle normative umanitarie in questo settore sia sul piano nazionale che su quello internazionale.

Consulta il rapporto in italiano

Consulta il rapporto in inglese

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.