IFRC

Nei primi mesi del 2023 il Comitato Nazionale della CRI ha avviato un’indagine interna al fine di rilevare i fabbisogni formativi e le necessità di approfondimento su argomenti afferenti ai profili specifici del Terzo settore: per questo è stato ideato un ciclo di workshop, anche sulla base delle precedenti esperienze relative al corso sperimentale “GCTS – Gestione dei Comitati e Terzo Settore”, condotto in occasione dei campi nazionali di formazione di Roma (luglio 2022), Palermo (dicembre 2022) e Caserta (aprile 2023). La prima occasione di scambio e di confronto si terrà a Catanzaro, tappa numero uno di questo progetto che inizierà a settembre, si concluderà a fine anno e riprenderà poi nel 2024, così da estendere il percorso ai Volontari di tutto il territorio nazionale: in questa fase verranno coinvolti 14 Comitati Regionali e delle Province Autonome CRI ed oltre 300 Comitati territoriali CRI.

Durante gli eventi formativi programmati (in presenza, da remoto o in modalità mista), verranno approfonditi – grazie al supporto di professionisti ed esperti nelle materie – i principali aspetti tecnici, amministrativi e di gestione riguardanti il Terzo settore, utili alla gestione dei Comitati. Ad esempio, sono previste attività, sessioni e laboratori sul bilancio sociale, sulle opportunità di finanziamento, sui profili fiscali e contabili, sui regolamenti e libri sociali, sulla motorizzazione CRI, sulla gestione del personale, sull’evoluzione della riforma del Terzo settore, sul processo di digitalizzazione dell’impianto associativo, sul ciclo di gestione del volontariato e su tanti altri argomenti d’interesse.

Il progetto è interamente finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (con decreto del 7/11/2022), nell’ambito dei contributi stanziati per le attività di interesse generale di rilevanza nazionale delle reti associative. Infatti, i workshop (differenziati su base regionale) rientrano in un percorso più ampio di capacity building, teso al rafforzamento delle competenze dei Volontari CRI nonché espressione del supporto, dell’assistenza e del service dell’Associazione a tutti i Comitati.

Per ulteriori informazioni o approfondimenti, si invita a consultare la sezione Terzo settore del portale GAIA oppure a contattare il Servizio Terzo settore e Trasparenza all’indirizzo e-mail terzosettore.trasparenza@cri.it.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.