IFRC

A Villetta Barrea (AQ), all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, da domani 22 luglio al 5 agosto prende vita il campo internazionale “Moving Mountains”. Il progetto, organizzato in collaborazione con i Giovani CRI Abruzzo ha come obiettivo quello di coinvolgere i giovani Volontari del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa in un’esperienza multiculturale che possa contribuire alla loro crescita sia come individui che come Volontari.

I partecipanti, infatti, sono 22 Volontari under 30 provenienti sia dalla Croce Rossa Italiana sia da altre Società Nazionali nel mondo come Uruguay, Mauritius, Bosnia ed Erzegovina, Francia, Spagna, Portogallo, Norvegia e Gran Bretagna.

Tanti i momenti di aggregazione, socializzazione e formazione previsti. In particolare, il campo prevede la realizzazione del Training YABC, un programma di formazione IFRC volto a rendere i giovani promotori di una cultura della pace e della non violenza nelle rispettive comunità. 

Il nome “Moving Mountains” nasce dalla forza e dalla capacità che i giovani hanno di “muovere le montagne” e affrontare le sfide umanitarie più attuali per le comunità di tutto il mondo come quelle contro la discriminazione, l’esclusione e la violenza. L’obiettivo è quello di fornire alle nuove generazioni gli strumenti per affrontare queste sfide ed essere protagonisti di un cambiamento positivo. Inoltre la cornice che ospiterà l’evento è la suggestiva atmosfera delle montagne dell’Appennino.

Il campo si svolgerà in concomitanza con il primo turno della “Manovra Parco – PNA 2023”, un campo operativo-formativo della CRI che da oltre 40 anni accoglie Volontari provenienti da tutta Italia durante il mese di agosto. Ospitare un evento del genere nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è un forte segnale della ormai consolidata presenza di Croce Rossa Italiana all’interno di questo territorio, oltre ad essere un’occasione per far conoscere il significato e l’impatto della Manovra PNA all’estero.

Nel programma del campo, oltre alle giornate di training, sono previste anche numerose attività nella natura quali escursioni e trekking alla scoperta del Parco Nazionale, ma anche tanti altri momenti dedicati a workshop tematici, team building e scambio interculturale.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.