IFRC

Il 14 luglio 2023, presso la sede del Comitato Nazionale della Croce Rossa Italiana – via Bernardino Ramazzini 31 – ha luogo il workshop “Nuove sfide per la gestione delle emergenze pandemiche e cross-border”. Tra i partecipanti, oltre ai partner dell’iniziativa e le componenti della CRI, anche le più importanti istituzioni come il Ministero della Salute, lo Stato Maggiore della Difesa, il Dipartimento di Protezione Civile e la IFRC.  

Nella storia le epidemie hanno posto devastanti sfide all’umanità, causando emergenze sanitarie, perdita di vite e crisi economiche: la recente pandemia di Coronavirus è stata certamente la più grave pandemia della storia moderna ponendoci davanti a dilemmi etici e a sfide per la comunità scientifica, per la sicurezza civile e per le strategie di risposta alle emergenze. L’emergenza pandemica non è tuttavia l’unica emergenza sanitaria che globalmente si combatte. Ugualmente diversi scenari con carattere transnazionale si immagina possano verificarsi causando un impatto sanitario sulla popolazione e sull’ambiente, richiedendo l’interazione di diverse istituzioni e la collaborazione tra diversi paesi con una strategia condivisa.

Croce Rossa Italiana, come partner del Progetto PANDEM 2 finanziato dal programma Horizon2020, ritiene di strategica rilevanza organizzare un evento dedicato al confronto e all’approfondimento di possibili integrazioni e strumenti di condivisione nelle emergenze che presentino carattere sanitario, transnazionale e cross-border. Il progetto PANDEM-2 ha lo scopo di migliorare la capacità di pianificazione e risposta a emergenze pandemiche a livello europeo, attraverso lo sviluppo di prototipi di strumenti IT che sostengono la previsione, la preparazione e il monitoraggio degli scenari relativi a emergenze sanitarie cross-border, la consapevolezza dei contesti e il supporto decisionale per un intervento rapido e condiviso.

GLI OBIETTIVI DEL WORKSHOP

  • Come la tecnologia applicata alla risposta alle emergenze possa supportare la comunità internazionale migliorandone la capacità di risposta e la resilienza

  • La necessità di rafforzare la sinergia e la rete tra istituzioni e attori a livello nazionale, europeo e internazionale per la preparazione alle nuove sfide nella gestione delle emergenze pandemiche: dal Covid all’ebola passando per i rischi epidemiologici che ogni disastro presenta – condivisone esperienze e di buone prassi

  • L’importanza di condividere un sistema di coordinamento nelle emergenze cross border e transnazionali: quali modelli possono essere replicati in emergenze sanitarie o biologiche, chimiche, nucleari ovvero in quelle emergenze che potenzialmente possono avere un impatto transfrontaliero su larga scala.

  • Quale sia il potenziale degli strumenti IT sviluppati da PANDEM nella risposta alle diverse esigenze. Il workshop, quindi, fornirà ai partecipanti la possibilità di esplorare il sistema PANDEM, di testarlo e sperimentarlo nella pratica e di poter verificare l’integrazione con altri possibili strumenti di data collection e data analysis.

Per seguire l’evento in streaming: CLICCA QUI

Per partecipare in presenza al workshop: REGISTRATI QUI

Consulta il programma del workshop “Nuove sfide per la gestione delle emergenze pandemiche e cross-border”

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.