IFRC

“Il fenomeno dell’immigrazione non soltanto come la gestione di un problema o di una emergenza ma come un fenomeno strutturale che può contribuire anche alla crescita economica delle nostre comunità”.

Lo ha detto il Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana Rosario Valastro intervenendo alla conferenza sul tema “Cultura, istruzione e inclusione sociale: analisi economiche”, un confronto che ha puntato l’accento sul tema della trasmissione orizzontale e verticale della cultura, analizzando nello specifico la questione immigrazione e l’importanza economica proprio delle persone migranti con l’impatto sulla primaria importanza per la coesione sociale, la sostenibilità sociale e quindi la crescita sostenibile.

La conferenza si è tenuta in occasione della celebrazione dei 25 anni dalla istituzione della Scuola Superiore di Catania e proposta dal dipartimento di Economia e Impresa dell’Ateneo etneo.

Il presidente Valastro ha specificato come serva una visione più ampia perché “la mancanza di visione ci porterà a un impoverimento con le comunità locali poco resilienti”. 

A sottolineare come i migranti siano una risorsa che va integrata per far crescere proprio le comunità. 

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.