IFRC

Coperte e cartoni contro il freddo. Igiene personale inesistente. Paura costante di essere aggrediti. È la quotidianità delle persone senza dimora, che vivono in strada. È la quotidianità in cui hanno trovato la morte due persone, a Roma, nelle ultime 24 ore. La causa, con ogni probabilità, è dovuta all’abbassamento delle temperature che sta caratterizzando gli ultimi giorni nella Capitale.

Una spiegazione che, però, non può essere tollerata, come ha evidenziato il Presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro: “Morire di freddo è inaccettabile. Nonostante gli sforzi che a livello locale si compiono per far fronte alle varie emergenze, come quella del freddo, continuano a essere numerose le persone che dormono in strada, in condizione di quasi abbandono”.

Ogni notte a Roma, come in oltre 90 città d’Italia, la Croce Rossa è operativa con le proprie Unità di Strada: ascolto, assistenza sanitaria ma anche migliaia di pasti autoriscaldanti, kit igienici e coperte distribuite dai volontari alle persone che dormono all’addiaccio.

Un’opera silenziosa e costante che non può essere una soluzione ad un problema ormai annoso: “Tra le tante emergenze italiane ci dovrebbe essere anche quella dei più fragili”, spiega Valastro. “Sarebbe arrivato il momento di porre la questione non solo a livello locale, dove pure esiste una sinergia tra Istituzioni e Associazioni, ma a livello nazionale.

Secondo i dati forniti dall’Istat a dicembre 2022, sono 96.197 le persone senza dimora iscritte in anagrafe, ma si concentrano per il 50% in 6 comuni: Roma con il 23% delle iscrizioni anagrafiche, Milano (9%), Napoli (7%), Torino (4,6%), Genova (3%) e Foggia (3,7%). La maggioranza è composta da uomini, quasi il 38% è rappresentato da cittadini stranieri e l’età media è di poco superiore a 41 anni.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.