“La Croce Rossa non è un bersaglio e non può esserlo. Rispettiamo la libertà di stampa, ma non possiamo non notare che si tende a fare della nostra Associazione un bersaglio con finalità di carattere politico. Il volontariato della CRI merita rispetto, ogni persona che appartiene alla Croce Rossa merita rispetto. Siamo e apparteniamo ad una lunga tradizione e la nostra storia non può essere tirata per la giacchetta con finalità strumentali alla contesa politica, che non appartiene alla Croce Rossa. Nel Lazio come in Lombardia e ovunque si voti la Croce Rossa non prende parte e mantiene il suo precipuo profilo di neutralità. Sparare sulla Croce Rossa significa indebolire una parte importante del Paese. Non vorremmo dover ricordare a quanti cercano di strumentalizzare la CRI, in questo momento, il ruolo che grazie ai nostri Volontari e a tutta l’Associazione abbiamo giocato durante l’emergenza della pandemia. In ogni Regione dove si vota facciamo gli auguri a tutti i candidati a Presidente senza distinzione alcuna e continuiamo il nostro lavoro e la nostra attività come sempre abbiamo fatto in questi anni anche grazie alla capacità di guida che ha avuto Francesco Rocca”.
Così il Presidente Rosario Valastro sulle notizie apparse su alcuni quotidiani di oggi e dei giorni scorsi.
News News in primo piano
Valastro: dal naufragio nel Canale di Sicilia “un impegno per restituire dignità alle vittime. Perdere la vita non significa perdere l’identità”
“Restituire identità alle vittime di un naufragio è un dovere nei confronti di quanti hanno perso la vita in mare e dei loro cari. Un obbligo umanitario, menzionato nelle Convenzioni di Ginevra e nel Diritto Leggi tutto…