IFRC

È stato rinnovato il Protocollo d’Intesa tra la Croce Rossa Italiana e il Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. L’accordo, stipulato per la prima volta nel 2006, è volto a realizzare attività educative e di reinserimento sociale per i giovani in situazione di disagio, a rischio di emarginazione sociale e sottoposti a provvedimenti penali.

“Ancora una volta, da oltre 15 anni, siamo lieti di ritrovarci per sottoscrivere l’importante Accordo con il Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità – ha sottolineato Francesco Rocca, Presidente della Croce Rossa Italiana, dopo la sigla del testo nella sede nazionale della CRI – che rappresenta una concreta ed efficace risposta alle tante delicate situazioni di vulnerabilità giovanile. La Croce Rossa, presente su tutto il territorio nazionale, è capace di intercettarle rapidamente e di avvicinarsi ad esse. Ringrazio il Dipartimento, come sempre, per questa strategica cooperazione grazie alla quale possiamo essere ancora di più ‘Un’Italia che aiuta’”.

Per Gemma Tuccillo, Capo del Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità, il rinnovo del protocollo “è veramente un’occasione preziosa: dare a questi ragazzi pari opportunità, pari chance, pari tutele. Un giovane che recupera autostima e senso di responsabilità e che si sente pienamente parte del contesto sociale comprende il disvalore dell’agito deviante ed accantona ogni sentimento di rivendicazione o impulso aggressivo”.

Le attività da promuovere previste dall’intesa saranno, tra le altre, di tipo educativo e formativo, di progettazione e sviluppo di politiche di welfare capaci di affrontare i problemi del territorio, di cooperazione per l’organizzazione di corsi di formazione per i volontari della Croce Rossa Italiana.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.