IFRC

Il “Premio internazionale della bontà 2022”, che si è svolto sabato 1 ottobre presso la chiesa di Santa Maria degli Angeli, a Milano, è stato conferito, tra gli altri, al Presidente CRI, Francesco Rocca.

A ritirare il Premio, in rappresentanza del Presidente Rocca, impegnato in missioni internazionali, il Vice Presidente Nazionale e Rappresentante dei Giovani CRI, Matteo Camporeale. A consegnare il Premio il Presidente del Comitato CRI di Pisa, Antonio Cerrai insieme ad Alessandro Cerrai, membro della Commissione di aggiudicazione del Premio.

“La manifestazione punta al più generale obiettivo di riaffermare i valori strategici della legalità e della giustizia – spiega Fiorenzo Tommasi, Presidente del “Comitato della Croce”, ente organizzatore del Premio -, esaltando figure di eroi quotidiani e positivi che è importante indicare come esempi da seguire in ogni semplice gesto”.

Le motivazioni

Francesco Rocca, oltre a presiedere la Croce Rossa Italiana, è il primo italiano alla guida della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC), coordinando le attività umanitarie a livello nazionale e internazionale. Dal conflitto in Georgia nel 2008 ai terremoti in Italia (L’Aquila, Emilia, Italia Centrale), dalle missioni in Siria durante la guerra al terremoto che ha colpito Haiti o al conflitto armato in Palestina e in particolare nella Striscia di Gaza, fino alla missione in Kenya, durante la gravissima siccità che aveva colpito soprattutto la zona del Turkana, ha sempre cercato di stare il più possibile sul terreno per capire i bisogni delle persone e per stare accanto ai nostri volontari e operatori.

Nel suo ruolo internazionale ha rappresentato il Movimento della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa presso l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.