IFRC

Rocca: “Le sfide attuali sono più complesse che mai. Dobbiamo ripartire dai nostri valori fondanti e da questo testo che ha cambiato la storia”

“Oggi celebriamo una tappa-sostanziale per la nascita del nostro Movimento e dell’umanitarismo moderno. Il 22 agosto 1864 è una data di capitale importanza, non solo per le donne e gli uomini della Croce Rossa, ma per l’umanità intera: viene firmata, infatti, da 12 Stati europei la Prima Convenzione di Ginevra. Il testo, ispirato dalle idee e dall’azione di Henry Dunant, getta le basi del diritto internazionale umanitario (DIU), stabilendo regole universali per la protezione delle vittime nei conflitti, l’obbligo di estendere senza alcuna discriminazione le cure a tutti i militari feriti e malati, il rispetto del personale medico, del materiale e delle attrezzature sanitarie attraverso l’emblema distintivo della Croce Rossa, fondata un anno prima.

A distanza di quasi 160 anni, purtroppo, assistiamo ad una involuzione e non ad una evoluzione: le vittime dei conflitti ancora troppo spesso diventano invisibili o sono dimenticate del tutto. Le crisi umanitarie stanno aumentando di numero, così come le violazioni del DIU che continuano a rappresentare uno dei problemi più gravi per la protezione dei civili e per quella degli operatori umanitari e del personale medico. Non esiste solo l’Ucraina che adesso è, giustamente, sotto i riflettori: sono troppe le guerre moderne dimenticate in cui l’assistenza ai civili e alle vittime non è garantita. Una volta c’era la possibilità di avere accesso, secondo la regola che ‘non si spara sulla Croce rossa’. Adesso nulla è più scontato.

Ecco perché dobbiamo ripartire da quei valori fondanti e dai principi che muovono il nostro agire. Le sfide sono più complesse che mai, gli ostacoli numerosi, ma dobbiamo batterci per il completo rispetto di quanto stabilito da questo testo che ha cambiato la storia”.

Francesco Rocca, Presidente della Croce Rossa Italiana.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.