IFRC

Il Convegno Nazionale degli Ufficiali Medici e del Personale Sanitario della CRI, giunto ormai alla XXIV edizione, si svolgerà quest’anno da giovedì 29 settembre a domenica 2 ottobre presso l’Auditorium del Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi” nella città di Siracusa.

Il prestigioso incontro, ormai diventato un tradizionale appuntamento, prevede la trattazione di argomenti scientifici sugli aspetti epidemiologici, clinici e medico-legali delle emergenze.

L’AGENAS, nell’ambito dell’Educazione Continua in Medicina, ha assegnato all’evento, il numero progressivo 362838 attribuendogli 19 (diciannove) crediti formativi. Il Convegno è aperto a tutti.

Interverranno relatori provenienti sia dal Corpo Militare sia da realtà accademiche, universitarie ed ospedaliere del paese.

Per partecipare all’evento è necessario compilare la scheda di iscrizione da inviare all’indirizzo email sanitario@cm.cri.it (Ufficio Sanità dell’Ispettorato Nazionale, tel. +39 0655244927, -928) unitamente alla copia dell’avvenuto bonifico di euro 100,00€ (cento/00 euro) a titolo di parziale rimborso spese. La quota dà diritto ai crediti ECM validi per l’anno 2022, al kit congressuale, al cocktail di benvenuto e a due colazioni di lavoro.

Il bonifico dovrà essere effettuato sul conto corrente – IBAN IT08K0832703240000000010002, intestato a “Associazione della Croce Rossa Italiana OdV”, indicando come causale “somma vincolata quale parziale rimborso spese di partecipazione al XXIV Convegno Nazionale Ufficiali Medici CRI”.

È prevista, inoltre, una cena sociale per sabato 1° ottobre alle 20:30, al costo di 55,00€ (cinquantacinque/00 euro) a persona.
Tale importo potrà essere aggiunto al bonifico dell’iscrizione, aggiungendo nella causale “e cena sociale”.

 La scheda di iscrizione e gli allegati utili alla compilazione della possono essere scaricati tramite i link seguenti.

Con l’alto patrocinio della

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.