Presenti in 15 città italiane, distribuite in 10 regioni (Veneto, Liguria, Toscana, Abruzzo, Molise, Lazio, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia) le Officine della Salute propongono, attraverso una rosa di servizi completamente gratuiti, una visione nuova dell’aiuto alle persone più vulnerabili con un approccio integrato che tenga in considerazione la persona a 360°, accompagnandola in un percorso di superamento dello stato di fragilità sia da un punto di vista sanitario che sociale.
Dal 9 febbraio al via le visite specialistiche gratuite di geriatria, pneumologia, cardiologia, otorinolaringoiatria, psicologia, consulenza nutrizionale .
Per accedere ai servizi, oltre a recarsi in Comitato negli orari indicati, si può chiamare numero verde gratuito 800 065510 che indirizzerà gli utenti all’Officina della Salute più vicina in cui verrà poi valutato il singolo caso e la possibilità di prendere parte al progetto