IFRC

Sabato 29 gennaio 2022 si è tenuto, in modalità online, il Corso di IV livello di specializzazione in “Gara DIU” per Istruttori di Diritto Internazionale Umanitario, diretto dalla DTN PeV Marzia Como e dal suo staff, composto da Gianluca Movio, Rodolfo Coceancig, Maria Rosaria Lanzillotto e Michele R. Jasinski. 

Il progetto della CRI per la diffusione del DIU negli istituti scolastici superiori, attraverso una modalità dinamica e interattiva, ha generato grande curiosità ed interesse, testimoniati anche dall’importante adesione al corso con la partecipazione di Istruttori DIU provenienti da tutto il territorio nazionale. 

I partecipanti hanno avuto modo di conoscere nel dettaglio l’organizzazione del progetto “Gara DIU”: una vera e propria competizione tra classi, in cui gli studenti sono chiamati a dimostrare quanto appreso durante le lezioni teoriche sulle norme del DIU, in un circuito interattivo pratico che si sviluppa attraverso sei postazioni, ricevendo in ognuna di esse una valutazione da parte di un giudice, specializzato nella disseminazione del DIU.

Durante il corso sono state illustrate le modalità di organizzazione della “gara” e come coinvolgere gli istituti scolastici in quest’importante iniziativa, negli anni sempre più apprezzata da studenti, insegnanti e Volontari coinvolti.

Come ricordato dal Vice Presidente Valastro – intervenuto durante le lezioni per portare il suo saluto – il Corso è stato un’importante opportunità formativa, che permetterà di coinvolgere sempre più istituti scolastici su tutto il territorio nazionale. In particolare quest’anno, in vista dell’appuntamento previsto per la primavera 2022: una “Gara DIU” nazionale con la partecipazione delle classi formate dagli istruttori DIU specializzati nei rispettivi territori, che si svolgerà a Roma durante le celebrazioni dell’8 maggio, Giornata mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. 

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.