IFRC

Io Non Rischio 2021, il 24 ottobre oltre 250 volontari CRI per sensibilizzare la popolazione sulle buone pratiche di protezione civile

Creare comunità sempre più resilienti attraverso percorsi di informazione, confronto e attività per aumentare la consapevolezza della popolazione sui rischi e sulle buone pratiche di protezione civile. Questo l’obiettivo di Io non rischio, la campagna di comunicazione nazionale sui rischi naturali che torna, domenica 24 ottobre, in piazza nelle città italiane e con tanti eventi online. Anche quest’anno i Comitati della Croce Rossa Italiana saranno protagonisti con oltre 250 volontari impegnati in tutta Italia per incontrare, online e fisicamente, i cittadini e diffondere la conoscenza dei rischi e sensibilizzare le comunità sulle vulnerabilità dei diversi territori, anche attraverso il racconto e la condivisione di conoscenze, esperienze e memorie storiche degli eventi che hanno interessato il nostro Paese.

Tra le novità dell’edizione 2021 la diretta streaming della manifestazione, organizzata dal Dipartimento della protezione civile, in collaborazione con l’Istituto Statale Cine-Tv Roberto Rossellini di Roma, a cui la Croce Rossa Italiana parteciperà collegandosi dalle piazze di Napoli, Matera, Olbia e Verona. L’evento, in diretta sul canale YouTube del Dipartimento  offrirà ai cittadini spunti di riflessione e approfondimenti utili a diffondere cultura di protezione civile, con approfondimenti su terremoti, alluvioni, maremoti e rischi legati all’attività vulcanica. In un territorio come il nostro, in cui più del 90% dei comuni ha aree esposte a rischio alluvioni e frane e il 41% della popolazione risiede nelle zone a più elevata pericolosità sismica (zone 1 e 2), è fondamentale puntare sulla cultura della prevenzione e su cittadini consapevoli dei rischi a cui sono esposti.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.