IFRC

Al via la prima riunione della neo-istituita Commissione Nazionale per lo studio e lo sviluppo del Diritto Internazionale Umanitario

Lunedì 18 ottobre sono partiti i lavori della Commissione Nazionale per lo studio e lo sviluppo del Diritto Internazionale Umanitario. In una nota ufficiale il Ministro degli Esteri, Luigi di Maio, ha ringraziato i membri della Commissione per il loro impegno, e ha ricordato l’importante compito che la stessa andrà a svolgere, augurando a tutti buon lavoro.

Nella nota si legge come sia fondamentale per l’Italia possedere strumenti istituzionali capaci di supportare l’attività diplomatica e governativa, in ambiti da sempre cari al nostro Paese, quali la difesa e la salvaguardia dei diritti e la sicurezza delle persone più vulnerabili. Il Diritto Internazionale Umanitario è il mezzo per far sì che ciò sia possibile anche in contesti critici come quelli bellici; da qui l’estrema importanza – anche per la Croce Rossa Italiana – di questo ramo del Diritto Internazionale, del suo studio e della sua costante evoluzione.

La Commissione supporterà il coordinamento fra Amministrazioni ed altri organismi rilevanti della società civile in questo ambito, oltre che la promozione e la divulgazione, nonché la concreta applicazione dello stesso, anche grazie alla presenza di membri altamente qualificati al suo interno, in rappresentanza del Ministero della Giustizia, del Ministero della Difesa, della Magistratura Militare e della Croce Rossa Italiana. Durante questa prima riunione, si è espressa massima disponibilità a collaborare reciprocamente e apprezzamento per le Amministrazioni coinvolte.

La Commissione inoltre, in quanto incaricata di rappresentare l’Italia nei consessi internazionali in materia di Diritto Internazionale Umanitario, sarà impegnata dal 29 novembre al 2 dicembre prossimi al Quinto Meeting Universale delle Commissioni di Diritto Internazionale Umanitario, organizzato dal Comitato Internazionale della Croce Rossa. L’incontro rappresenta, per le diverse Istituzioni Nazionali che si occupano di Diritto Internazionale Umanitario a livello mondiale, un’importante occasione di confronto e scambio reciproco.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.