IFRC

Alfabetizzazione digitale per combattere l’isolamento sociale e la solitudine, acuiti dalla pandemia. Parte oggi, in occasione della Giornata Mondiale degli Anziani, il nuovo progetto pilota della Croce Rossa Italiana finalizzato a limitare il senso di solitudine degli ospiti di alcune Residenze Sanitarie Assistenziali e favorire le relazioni con i propri familiari, attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie di comunicazione.

IL CONTESTO
Dall’inizio della pandemia da Covid-19, le RSA sono state duramente colpite, in particolare per la vulnerabilità e la fragilità delle persone ospitate e per le difficoltà organizzative incontrate nel tentativo di ridurre il rischio di contagi.

Secondo un’indagine condotta dall’Istituto Superiore di Sanità in oltre 1300 RSA, su 9154 deceduti, 680 (il 7,4%) erano risultati positivi al tampone e 3.092 (ovvero il 33,8%) avevano presentato sintomi simil-influenzali, ma non erano stati sottoposti a tampone. In sintesi, quattro morti su dieci sono stati sospetti Covid-19.

Proprio per tutelare la salute fisica degli anziani e preservarli dall’imminente rischio infettivo è stato necessario interrompere i contatti con l’esterno – parenti e amici – privandoli così degli affetti e del supporto psicologico. Misure che hanno inevitabilmente causato “effetti collaterali” sulla popolazione dei pazienti residenti in RSA: isolamento sociale e solitudine sono, infatti, tra i principali fattori di rischio che possono concorrere ad un cattivo stato di salute psico-fisico e ad un maggiore rischio di depressione e ansia.

IL PROGETTO
Il progetto della Croce Rossa Italiana nasce proprio per migliorare la qualità di vita degli ospiti delle RSA, favorendo il colloquio diretto con i loro familiari, con i volontari e il mondo esterno, promuovendo attività di apprendimento digitale e ricreative e riducendo le distanze sociali e le sensazioni di solitudine, nel rispetto della sicurezza e della protezione delle persone.

Finanziato dalla Federazione Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, inizialmente il progetto vedrà il coinvolgimento di 10 Comitati di Croce Rossa (Torino, Catania, Venezia, Aprilia, Pesaro, Casal di Principe, Alto Casertano e Matesino, Paderno Dugnano, Loreto e Mascalucia) e successivamente potrà essere replicato in altri contesti.

Foto di repertorio

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.