IFRC

I Cambiamenti climatici sono ormai universalmente riconosciuti come una tra le sfide, se non “la sfida”, più grandi del nostro tempo, con cui tutte le società sono già chiamate a confrontarsi.

Come testimoniano il recente lancio della campagna nazionale “Effetto Terra” e l’approvazione della nuova Politica Ambientale, l’impegno della Croce Rossa Italiana in questo senso è già da anni molto forte, ed è proprio su questa scia che l’Associazione ha aderito alla Carta per il Clima e l’Ambiente per le Organizzazioni Umanitarie.

L’idea nasce in occasione della 33ma Conferenza Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, tenutasi nel dicembre 2019, in occasione della quale l’Associazione si è impegnata, insieme al Movimento Internazionale, a sviluppare una Carta per il clima firmando il pledge “Strengthening the resilience of communities to climate change and environmental degradation through climate-smart humanitarian action”.

Dopo numerose consultazioni, guidate dalla Federazione Internazionale delle Società della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa e dal Comitato Internazionale della Croce Rossa con più di 150 organizzazioni, si è giunti alla formulazione di sette impegni chiave:

  • Rafforzare la risposta umanitaria alle crescenti esigenze e aiutare le persone ad adattarsi agli impatti delle crisi ambientali e climatiche.
  • Massimizzare la sostenibilità ambientale dei programmi e delle operazioni umanitarie e ridurre le emissioni di gas a effetto serra, pur mantenendo la capacità di fornire un’assistenza tempestiva nel rispetto dei propri Principi e Valori.
  • Assumere una leadership locale e collaborare con le comunità locali.
  • Aumentare la capacità di comprendere i rischi climatici e ambientali.
  • Lavorare sinergicamente all’interno e all’esterno del settore umanitario.
  • Usare la nostra influenza per mobilitare un’azione climatica sempre più ambiziosa.
  • Sviluppare obiettivi concreti e misurare i progressi compiuti.

Sebbene i cambiamenti climatici interessino tutte le aree del globo, l’impatto degli stessi è spesso maggiore tra le popolazioni più vulnerabili, già afflitte da altri problemi di natura sociale, umanitaria o economica. Contrastare i cambiamenti climatici è quindi doppiamente importante per le organizzazioni umanitarie, in quanto significa non solo garantire un futuro alle prossime generazioni, ma anche aiutare i più vulnerabili e compiere progressi rispetto ad altre sfide globali, come la lotta alla povertà, alla disuguaglianza e al degrado ambientale.

A tal proposito, invitiamo a leggere e diffondere la Carta.

I cambiamenti climatici interessano tutti, e tutti possiamo fare qualcosa per ridurne gli effetti e rendere le nostre società sempre più resilienti.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.