IFRC

Scalare il Monte Bianco per deporre un messaggio di fratellanza e onorare tutti coloro che ogni giorno mettono a rischio la propria vita per fuggire da contesti drammatici o soccorrere chi ha bisogno di aiuto. Un’impresa denominata “Progetto 4.810” e già programmata più volte che oggi, a distanza di 5 anni, finalmente si è realizzata grazie alla tenacia di Piero Altissimi, istruttore nazionale SMTS (Soccorso con Mezzi e Tecniche Speciali) della Croce Rossa Italiana, e Mauro Pizzuti, membro della squadra SMTS Celso del Comitato CRI di Roma – Municipio 13-14 e grazie alla collaborazione degli uomini del soccorso alpino della Guardia di Finanza del Comando di Courmayeur. 

Grazie al loro coraggio e alla loro straordinaria preparazione, infatti, la bandiera della Croce Rossa Italiana in queste ore sventola sulla cima più alta d’Europa portando con sé il simbolo del soccorso umanitario e un messaggio di speranza che recita: “dedicato a coloro che si adoperano giorno dopo giorno per un mondo dove regni pace e amore”.

Proprio con questo spirito, infatti, nasceva l’idea di ascesa del massiccio nel 2016, anno in cui si contavano ben 10 conflitti armati nel mondo e oltre 400 mila vittime tra profughi, volontari, giornalisti e operatori sanitari. Un’iniziativa nobile, abbandonata la prima volta a causa della tragica scomparsa di Pietro Passaretti – Volontario CRI morto dopo essere caduto durante un’esercitazione in un crepaccio sul versante italiano del massiccio – che solo nel 2020, con l’approvazione del Comitato Nazionale CRI, del comando generale della Guardia di Finanza e il plauso dell’anziana madre di Pietro, è stato possibile riprendere.

Il progetto, che ora avrebbe acquisito un nuovo e più profondo valore in ricordo del collega e amico scomparso, è stato poi nuovamente rallentato a causa della pandemia di Covid-19, e si conclude oggi, dopo una dura ma emozionante scalata, con il traguardo dedicato a Pietro e a quanti, nel mondo, fanno dei principi umanitari il vero faro che ci spinge in alto.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.