IFRC

Diretta streaming sulla pagina Facebook del MICR – Museo Internazionale della Croce Rossa di Castiglione delle Stiviere per la presentazione del progetto di rinnovamento dello storico spazio espositivo dedicato alla Croce Rossa, organizzata presso la Sala Consiliare del Comune di Castiglione delle Stiviere.

La conferenza, moderata dal Vicepresidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro, che ha sottolineato l’importanza strategica di questo percorso di rinnovamento, valorizzazione e avvio di progetti di ricerca, è iniziata con il saluto del Sindaco di Castiglione delle Stiviere, Enrico Volpi.

“Il MICR è un patrimonio dell’umanità. Il nostro museo – ha sottolineato nel suo intervento Francesco Rocca, Presidente della Croce Rossa Italiana e della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC) – non è soltanto un luogo fisico, ma lo spazio per riflettere sulle sfide, sull’elaborazione culturale e sul significato del simbolico grido ‘Tutti Fratelli’, motto nato in questo territorio e che oggi viene ripetuto in tutti i luoghi del mondo, visto che la nostra presenza è radicata in 192 paesi del mondo. Oggi, oltre a proteggere e custodire questa importante realtà, vogliamo renderla un luogo internazionale, capace di veicolare i nostri principi e valori e la nostra storia al pubblico, soprattutto ai giovani”.

Tra gli interventi, quello dell’architetto di Alter Studio Partners, Matteo Schubert, che ha illustrato attraverso dei rendering la nuova organizzazione distributiva degli spazi; quello della Direttrice del MICR, Marina Faccioli, che ha sottolineato l’importanza di integrare la storia della CRI con le nuove tecnologie; quello del Presidente della Commissione didattica di Storia della Croce Rossa, Luca Bracco, che ha evidenziato la complessità della storia della Croce Rossa Italiana e la necessità della valorizzazione dell’Archivio Storico della Croce Rossa Italiana.

In conclusione, in collegamento da Roma, il Prof. Giuseppe Parlato, Presidente della Commissione Scientifica della Croce Rossa Italiana, ha rimarcato che il futuro della Croce Rossa deve prendere il via dal suo passato, “perché studiare la Croce Rossa Italiana significa studiare la storia d’Italia”.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.