IFRC

In libreria la biografia di Giuseppe Cipolat, valoroso Ufficiale medico del Corpo Militare CRI, Direttore dell’Ospedale 010, che fu dispiegato in Congo nel 1960 nell’ambito di una missione ONU

Come nota l’Ispettore Nazionale del Corpo Militare Volontario CRI, Magg. Gen. Gabriele Lupini, nella sua postfazione, questa biografia scorre come un romanzo, perché romanzesca è stata la vita del dott. Giuseppe Cipolat.
Nato nel Katanga (Congo Belga) nel 1915, già da bambino inizia la sua avventura in giro per il mondo, frequentando le scuole elementari in Sud Africa, poi le medie a Malta e infine il liceo e la facoltà di Medicina e Chirurgia a Roma. Appena laureato, si arruola da volontario come Ufficiale medico nel Reggimento San Marco, dove si addestra con l’unità d’elite dei nuotatori paracadutisti. Viene decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare. Tornato alla vita civile, si trasferisce nelle Marche – a Jesi –  dove conosce Giuseppina, la sua futura moglie. Ha vinto da poco il concorso per primario all’ospedale di Montecarotto, quando nel 1960 riceve una telefonata dal Direttore Generale della Croce Rossa Italiana, che gli propone di assumere la direzione dell’Ospedale 010, inquadrato nella missione ONUC, proprio nel Katanga.
Cipolat accetta: viene arruolato nel Corpo Militare CRI col grado di Capitano e resta due anni in Congo, dove nel frattempo lo hanno raggiunto la moglie e i suoi tre bambini, mentre scoppia la guerra di secessione.
Per i meriti acquisiti e per l’impegno profuso, nel 2010 l’allora Commissario Straordinario della CRI Francesco Rocca, che ha curato la prefazione al libro, gli ha conferito “motu proprio” la Medaglia d’Oro al Merito della CRI.

Il testo è opera del 1° Cap. com. CRI Renato Pizzi.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.