IFRC

Modelli di comportamento e raccomandazioni per le città e gli enti governativi, ma anche un’analisi dettagliata sulla risposta dei sistemi sanitari durante la prima ondata della pandemia di Covid-19. Sono questi i punti principali evidenziati dalla pubblicazione del secondo rapporto dal progetto Horizon 2020 (HERoS) – Health Emergency Response in Interconnected System.

Lo studio ha elaborato linee guida e raccomandazione su scala urbana, prendendo in considerazione metriche diverse a seconda del contesto locale analizzato, al fine di fornire uno strumento utile per il contenimento dell’epidemia di Coronavirus. Nello specifico, la prima parte dell’analisi – D2.1 Local behavioural model and recommendations for local COVID-19 – prende a modello e studia le dinamiche della diffusione del virus e l’impatto delle politiche attuate in due diverse città europee – L’Aia nei Paesi Bassi e Helsinki in Finlandia – utilizzando indicatori legati alla densità della popolazione, alle fasce di età, al ruolo sociale e ai modelli comportamentali tipici del luogo. 

La seconda parte dello studio – D2.2 Healthcare System Analysis – valuta, invece, la risposta all’emergenza dei sistemi sanitari di diversi Paesi durante la prima ondata della pandemia di Covid-19, nella primavera del 2020. Dallo studio emerge che l’introduzione di test ed esami diagnostici per verificare il numero delle persone contagiate è stata una delle strategie che ha contribuito con successo al contenimento del virus. La prima ondata di Covid-19 ha evidenziato, inoltre, l’importanza delle strutture ospedaliere con adeguati reparti di terapia intensiva. Una delle difficoltà iniziali è stata proprio la mancanza di sufficienti ventilatori e dispositivi di protezione individuale, ma anche di personale specializzato per la gestione delle sovraffollate terapie intensive. Medici e infermieri hanno lavorato a ritmi d’emergenza, accumulando straordinari e stress per settimane e mesi senza interruzione. La prima ondata della pandemia ha dimostrato, quindi, che i sistemi sanitari dei paesi europei non erano attrezzati per far fronte a un’emergenza sanitaria di questa portata e che una più forte cooperazione tra regioni e nazioni avrebbe potuto aiutare le zone più colpite dalla pandemia. 

Approfondisci l’argomento prendendo visione delle pubblicazioni:
D2.1 Local behavioural model and recommendations for local COVID-19D2.2 Healthcare System Analysis

Categorie: News

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.