
Covid-19 e diffusione delle notizie. Pubblicato anche il rapporto D4.1 – COVID-19 misinformation tracking del progetto di ricerca Horizon 2020 (HERoS) – Health Emergency Response in Interconnected System. Uno studio che traccia e analizza l’impatto delle informazioni corrette in contrasto al diffondersi della disinformazione relativa alla pandemia, evidenziando le difficoltà emerse nella prima ondata di Covid-19 in relazione al fenomeno della “infodemia” che ha reso ancora più difficile la misurazione e il monitoraggio dei due aspetti presi in analisi: disinformazione e fact-checking.
Attraverso l’analisi della co-diffusione di disinformazione e informazioni corrette durante la prima fase della pandemia, lo studio dimostra che il fact-checking ha un effetto positivo nel contrasto al dilagare di informazioni poco chiare, confuse e a volte del tutto sbagliate. Inoltre, ne emerge che la quantità di disinformazione condivisa, soprattutto attraverso il web, è sproporzionatamente più alta rispetto alla pubblicazione di informazioni corrette di contrasto e che per bloccare il fenomeno della disinformazione nel tempo è necessario che i contenuti di fact-checking siano più accattivanti e coinvolgenti.
Approfondisci l’argomento prendendo visione delle pubblicazioni:
D4.1 – COVID-19 misinformation tracking