IFRC

Giornata della Memoria. Rocca: "Le cose che si dimenticano possono ritornare"

 
 

“La memoria è necessaria. Dobbiamo ricordare perché le cose che si dimenticano possono ritornare. Il mondo della CRI non poteva ricevere testimonianza più forte e luminosa sul valore della memoria che in occasione dello scorso Jump a Milano, quando abbiamo avuto l’onore di conferire alla Senatrice a Vita sopravvissuta alla Shoa, Liliana Segre, la Medaglia d’Oro “per essere portatrice di pace. Per la perseveranza nel mettere la propria esperienza personale e le energie necessarie al servizio della nostra comunità. Per la dedizione e l’impegno profuso nel tramandare la memoria alle nuove generazioni. Per la sua costante azione di sensibilizzazione contro ogni forma di discriminazione”.

La Giornata della memoria 2020

Oggi è la Giornata della Memoria, una commemorazione doverosa che, adesso più che mai, ha l’importante compito di custodire e divulgare un’epocale tragedia avvenuta oltre settant’anni fa, quella della Shoa. Ma non basta. Perché la storia, tragicamente continua a ripetersi e tutti noi operatori umanitari abbiamo sotto gli occhi, quotidianamente, l’atroce testimonianza di gravissime violazioni dei diritti umani e prevaricazioni della libertà cui, ancora oggi, assistiamo impotenti: troppi, infatti, sono gli Olocausti contemporanei.

I valori del nostro Movimento

Il nostro Movimento, custodendo e interpretando in ogni sede e in ogni luogo i 7 Principi che lo ispirano, si pone attivamente a servizio dei più vulnerabili e di tutti coloro i quali sono costretti a subire violenze e abusi. Ecco perché ancora oggi, parafrasando Primo Levi, “L’Olocausto è una pagina del libro dell’Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria”.

Le parole della Senatrice Segre

“Ho conosciuto gli ingiusti. Persone – ha detto ai volontari CRI la Senatrice Segre –  che avevano scelto il male perché era più comodo non ribellarsi e obbedire agli ordini. Quando ho capito che di loro non avevo più paura ed è cresciuto in me un senso di pena per gli ingiusti, mi sono liberata. Ora penso a celebrare l’impegno dei giusti. Proprio come voi”. “

Lo ha detto il Presidente della CRI Francesco Rocca sul sito ufficiale www.francescorocca.eu

 
Categorie: News

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.